Leonardo Di Costanzo, regista emergente e già acclamato per le sue opere precedenti, si prepara a intraprendere un entusiasmante tour attraverso l’Italia con il suo nuovo film, ‘Elisa’. La pellicola, presentata alla Mostra del Cinema di Venezia, ha subito attirato l’attenzione della critica e del pubblico, ed è pronta per approdare nelle sale di tutto il paese. Il tour ha inizio domani, 6 settembre, a Padova, e si preannuncia ricco di eventi e incontri con gli spettatori.
Il tour inizia a Padova
Il primo appuntamento si svolgerà al Cinema Porto Astra di Padova, dove Di Costanzo saluterà il pubblico prima della proiezione prevista per le 19.45. Questo primo incontro rappresenta un’opportunità unica per i cinefili di interagire direttamente con il regista e approfondire i temi trattati nel film, che ruota attorno alla figura di Elisa, una donna che ha trascorso dieci anni in prigione per l’omicidio della sorella, un crimine che sembra privo di motivazioni chiare. La narrazione si sviluppa attraverso il suo percorso interiore, accompagnata da un criminologo, mentre cerca di riconnettersi con il proprio passato, affrontando l’amnesia e il senso di colpa.
Milano e Bologna: incontri imperdibili
Subito dopo Padova, la carovana si sposterà a Milano il 7 settembre, dove sono previsti ben quattro incontri:
- Panel al Fuoricinema alle 19.15
- Introduzione all’Anteo Palazzo del Cinema prima della proiezione delle 20.40
- Discussione al Multisala Colosseo al termine della proiezione delle 19.20
- Q&A al Cinema Palestrina alle 22, subito dopo la proiezione delle 20
Questo impegno a Milano rappresenta un’importante occasione per il pubblico milanese di scoprire non solo la pellicola, ma anche la visione artistica e le motivazioni del regista. Lunedì 9 settembre, sarà il turno di Bologna, dove il regista sarà presente all’Odeon per un saluto e un’intervista finale dopo la proiezione delle 20.45.
Roma e oltre: il gran finale del tour
La capitale italiana, Roma, ospiterà una tripla data sempre il 9 settembre. Al Cinema Eden, Di Costanzo si esibirà in un incontro solo con il pubblico prima della proiezione delle 21.15, mentre all’Eurcine il saluto avverrà alle 21, con un talk finale previsto per le 22.45. Il giorno successivo, il 10 settembre, il regista sarà affiancato dalla protagonista Barbara Ronchi e dall’attore Diego Ribon per due appuntamenti:
- Barberini: inizio alle 19.40
- Giulio Cesare: proiezione alle 21, seguita da un Q&A alle 22.45
Il 13 settembre, il tour romano culminerà con un incontro al Nuovo Sacher, dove il noto regista Nanni Moretti modererà una discussione con Di Costanzo e Ronchi, creando un contesto di scambio culturale di grande rilevanza.
Il 11 settembre, Firenze accoglierà il regista e la protagonista all’Arena Chiardiluna, dove si svolgerà un saluto alle 21, e al Cinema Principe, con un Q&A dopo la proiezione delle 20. In seguito, il tour proseguirà verso Torino, dove il Cinema Nazionale ospiterà un talk con Di Costanzo e Ronchi, al termine della proiezione delle 19, insieme a un saluto prima della proiezione delle 21.30.
Il tour si concluderà il 16 settembre al Cinema Capitol di Bolzano, dove sia il regista che la protagonista saranno presenti per un incontro con il pubblico. Infine, il 17 settembre, il viaggio porterà Di Costanzo a Napoli, dove è prevista una presenza solo per il regista al Multisala Filangieri e al Modernissimo. Questo tour non solo promuove il film, ma rappresenta anche un’importante occasione per il regista di condividere la propria visione e il proprio messaggio con un pubblico sempre più vasto e diversificato.
‘Elisa’ non è soltanto un film, ma un viaggio emotivo e psicologico che invita gli spettatori a riflettere su temi complessi come la memoria, la colpa e la ricerca di identità. Con un cast di talento e una regia attenta e sensibile, il lavoro di Di Costanzo si propone di lasciare un segno profondo nel panorama cinematografico italiano contemporaneo. La partenza del tour è attesa con grande entusiasmo da parte di cinefili e appassionati di cinema, pronti a scoprire una storia che promette di emozionare e far riflettere.