Migliaia di video rubati: il mercato clandestino delle registrazioni da telecamere di sorveglianza

Migliaia di video rubati: il mercato clandestino delle registrazioni da telecamere di sorveglianza

Migliaia di video rubati: il mercato clandestino delle registrazioni da telecamere di sorveglianza

Matteo Rigamonti

Settembre 5, 2025

Negli ultimi giorni, una notizia inquietante ha catturato l’attenzione dei media e degli esperti di sicurezza: migliaia di video rubati da oltre 2.000 telecamere di sorveglianza sono stati scoperti in vendita online. Questa violazione della privacy ha sollevato serie preoccupazioni riguardo alla sicurezza degli individui, poiché le registrazioni provengono da diverse fonti, tra cui abitazioni private, centri estetici e studi medici. La società trevigiana Yarix, specializzata in cybersecurity, ha individuato il portale incriminato e ha immediatamente informato la Polizia Postale.

La scoperta di un portale pericoloso

Il portale, attivo almeno dal dicembre 2024, consentiva agli utenti di visualizzare brevi estratti delle registrazioni senza alcun costo. Tuttavia, la vera preoccupazione deriva dalla possibilità di acquistare l’accesso completo a una videocamera per una somma che varia tra i 20 e i 575 dollari. Questo accesso non solo permetteva di visualizzare contenuti esclusivi, ma in alcuni casi consentiva addirittura di prendere il controllo delle telecamere, esponendo così la vita privata degli utenti a un rischio senza precedenti.

La catalogazione dei video rubati

Gli hacker responsabili di questa attività illecita hanno creato un catalogo ben organizzato dei video, suddividendoli in base a:

  1. Stanze
  2. Persone
  3. Attività riprese

Questa classificazione ha reso ancora più facile per gli acquirenti trovare contenuti specifici, aumentando l’attrattività del sito. Le registrazioni provenivano da diverse nazioni, tra cui Francia, Germania, Russia, Ucraina, Messico e Argentina. In Italia, sono stati identificati circa 150 video, alcuni dei quali hanno raggiunto oltre 20.000 visualizzazioni, suggerendo una domanda significativa per questo tipo di contenuti illeciti.

Riflessioni sulla privacy e la sicurezza

La questione della privacy è diventata sempre più cruciale, soprattutto con l’aumento dell’uso di dispositivi di sorveglianza domestica. Le vulnerabilità di questi sistemi sono emerse in episodi precedenti, come quelli legati alla piattaforma Phica e al gruppo Mia Moglie, su cui la procura ha avviato un’inchiesta su scala vasta. Questi incidenti hanno evidenziato quanto possa essere fragile la sfera privata delle persone, sottolineando la necessità di una maggiore consapevolezza riguardo alla sicurezza delle telecamere domestiche.

La Polizia Postale ha avviato indagini approfondite per identificare gli autori di questa piattaforma e bloccare la diffusione delle immagini rubate. Gli esperti di cybersecurity hanno esortato gli utenti a prendere precauzioni, tra cui:

  • Non lasciare le impostazioni di default sui dispositivi
  • Aggiornamento regolare dei firmware
  • Utilizzo di password complesse e uniche per ciascun dispositivo

Inoltre, l’emergere di queste piattaforme mette in evidenza la necessità di una maggiore educazione e consapevolezza tra gli utenti riguardo alla sicurezza informatica. Molti non sono a conoscenza delle vulnerabilità intrinseche dei loro dispositivi e della facilità con cui possono essere compromessi.

Infine, questo caso evidenzia anche il ruolo cruciale della cybersecurity nel proteggere le informazioni sensibili. Le aziende e le organizzazioni devono investire in misure di sicurezza adeguate per salvaguardare i dati dei propri clienti. L’adozione di tecnologie più avanzate e l’implementazione di protocolli di sicurezza più rigorosi possono contribuire a prevenire incidenti simili in futuro.

La scoperta di migliaia di video rubati da telecamere di sorveglianza è un campanello d’allarme che dovrebbe spingere tutti a riflettere sulla sicurezza dei propri dati e sulla protezione della propria privacy. L’era digitale offre molte opportunità, ma porta anche con sé sfide significative che richiedono attenzione e azione immediata da parte di tutti noi.