Cernobbio: le imprese sognano un 2025 da record per performance e fatturato

Cernobbio: le imprese sognano un 2025 da record per performance e fatturato

Cernobbio: le imprese sognano un 2025 da record per performance e fatturato

Giada Liguori

Settembre 6, 2025

Il 51° Forum Teha, tenutosi presso la storica Villa d’Este a Cernobbio, ha rappresentato un’importante occasione di confronto per oltre 200 manager e imprenditori, i quali hanno condiviso le loro prospettive sul futuro economico delle loro aziende. Questo evento annuale, dedicato a discutere “Lo Scenario di oggi e di domani per le strategie competitive”, ha messo in evidenza un clima di ottimismo tra i partecipanti riguardo alle performance aziendali previste per il 2025.

Secondo il primo televoto effettuato durante il forum, una significativa percentuale di imprenditori si aspetta di ottenere risultati migliori rispetto ai loro concorrenti nel 2025. In particolare:

  1. Il 26,8% degli intervistati ha affermato che la propria azienda sta andando “molto meglio” rispetto ai competitor, un incremento rispetto al 20,4% del 2024.
  2. Il 36,6% ha dichiarato che la propria performance è “meglio” rispetto a quella dei concorrenti.
  3. Un altro 26,8% ha indicato di essere “in linea” con le performance del mercato.
  4. Solo il 9,8% ha segnalato un andamento peggiore.

Questo quadro complessivamente positivo è particolarmente significativo, soprattutto considerando le sfide economiche affrontate negli ultimi anni, come l’impatto della pandemia di COVID-19, l’aumento dei costi energetici e le difficoltà nella catena di approvvigionamento. La resilienza dimostrata dalle aziende e la loro capacità di adattarsi a un contesto in continuo cambiamento sembrano essere alla base di questa fiducia. Molti imprenditori, pur mostrando cautela, hanno manifestato la determinazione di sfruttare le opportunità di crescita.

Prospettive di fatturato per il 2025

Le prospettive di fatturato per il 2025 si collocano su un terreno di ottimismo cauteloso. Il 32,4% degli imprenditori prevede una crescita superiore al 10%, segnale positivo che indica una ripresa della domanda e un aumento della fiducia dei consumatori. Al contrario, solo il 2,7% teme una flessione significativa, superiore al 10%, suggerendo che la maggior parte degli imprenditori è fiduciosa nelle proprie strategie operative.

Il Forum Teha ha anche offerto un’importante opportunità di networking, permettendo il confronto tra imprenditori di diversi settori. La condivisione delle esperienze e delle best practices è fondamentale in questo periodo di transizione e cambiamento, creando un ambiente di collaborazione che può rivelarsi cruciale per affrontare le sfide economiche.

Innovazione e sostenibilità

Un altro tema centrale emerso durante il forum è stata la sostenibilità. Gli imprenditori sono sempre più consapevoli dell’importanza di integrare pratiche sostenibili nelle loro strategie aziendali. Questo non solo risponde alle aspettative dei consumatori, sempre più attenti all’impatto ambientale delle aziende, ma può anche rappresentare un vantaggio competitivo significativo nel lungo termine. Inoltre, molte aziende stanno adottando politiche green che riducono l’impatto ambientale e generano risparmi economici.

La trasformazione digitale è stata identificata come una delle leve principali per migliorare le performance aziendali. Con l’aumento della digitalizzazione e l’espansione dei mercati globali, molte aziende stanno investendo in nuove tecnologie e modelli di business per rimanere competitive.

Formazione e sviluppo delle competenze

Il Forum ha sottolineato anche l’importanza della formazione continua e dello sviluppo delle competenze all’interno delle aziende. Investire nel capitale umano è essenziale per garantire che le aziende possano affrontare le sfide future con una forza lavoro qualificata e motivata. La formazione deve essere vista come un investimento strategico per il futuro.

In conclusione, il 51° Forum Teha di Cernobbio ha messo in luce un tessuto imprenditoriale resiliente e proattivo, pronto a cogliere le opportunità del futuro con ottimismo e determinazione. Le risposte degli imprenditori indicano una chiara volontà di affrontare le sfide con una mentalità positiva e un approccio strategico, gettando le basi per un 2025 che potrebbe rivelarsi ricco di soddisfazioni e successi economici.