Digithon 2023: 100 startup in competizione con ospiti d’eccezione e un programma imperdibile

Digithon 2023: 100 startup in competizione con ospiti d'eccezione e un programma imperdibile

Digithon 2023: 100 startup in competizione con ospiti d'eccezione e un programma imperdibile

Matteo Rigamonti

Settembre 6, 2025

Dal 11 al 13 settembre 2025, le Vecchie Segherie Mastrototaro a Bisceglie diventeranno il centro dell’innovazione tecnologica italiana con la decima edizione di Digithon, una maratona digitale che ha saputo conquistare un posto di rilievo nel panorama imprenditoriale. Questo evento non è solo una competizione, ma un vero e proprio incubatore di idee, un palcoscenico per startup innovative e un punto di incontro per imprenditori, investitori e appassionati di tecnologia.

Quest’anno, l’evento si distingue per il suo focus sull’intelligenza artificiale, protagonista della trasformazione digitale globale. Saranno presenti 100 startup, ognuna delle quali avrà solo cinque minuti per presentare le proprie idee a una giuria di esperti. La competizione, che si svolgerà su tre giorni, culminerà con la proclamazione di un vincitore che avrà accesso a un montepremi complessivo di oltre 50.000 euro, che include borse di studio, grant economici e percorsi di accelerazione.

inaugurazione e ospiti di prestigio

L’inaugurazione ufficiale dell’evento sarà guidata da Francesco Boccia, ideatore e fondatore di Digithon, insieme alla presidente Letizia D’Amato. Tra i grandi ospiti di quest’edizione figurano nomi di spicco come Lorenzo Fontana, presidente della Camera dei Deputati, e il Cardinale Matteo Maria Zuppi in collegamento. Inoltre, saranno presenti rappresentanti di importanti aziende e istituzioni, tra cui Salvatore Nastasi, presidente della Siae, Maria Pia Ammirati, direttrice di Rai Fiction, e la giornalista Lucia Goracci.

il programma di digithon 2025

Il programma di Digithon 2025 è ricco di eventi e iniziative. Ecco alcuni momenti salienti:

  1. Giovedì 11 settembre:
  2. 10:00: Presentazione delle startup finaliste, selezionate tra oltre 300 progetti provenienti da tutta Italia.
  3. 12:00: Panel a cura di Marianna Ronzoni dell’Intesa Sanpaolo Innovation Center sulle opportunità di crescita per le startup.
  4. Pomeriggio: Discussione tra Salvatore Nastasi e Francesco Boccia sulle sfide legate ai diritti d’autore nell’era dell’AI.

  5. Venerdì 12 settembre:

  6. 10:30: Dialogo tra Francesco Boccia e il Cardinale Zuppi sul tema “Intelligenza Artificiale: restiamo umani”, che esplorerà le implicazioni etiche e sociali della tecnologia.
  7. Sessioni dedicate all’interazione tra arte e tecnologia.

  8. Sabato 13 settembre:

  9. Pitch finali dei progetti ancora in gara.
  10. Proclamazione del vincitore e interventi di relatori come Giuseppe Perrone di EY e Carlo Rosini di Postel Spa sui trend emergenti nel campo dell’intelligenza artificiale.

fondazione digithon e coinvolgimento della comunità

Una delle novità di quest’edizione è la creazione della Fondazione Digithon, un passo significativo per trasformare l’evento in un distretto permanente dell’innovazione, rendendo il Mezzogiorno un hub strategico per il Sud Europa. La Fondazione si propone di sostenere la crescita delle startup e promuovere la cultura dell’innovazione nel territorio.

Tra i partner di Digithon ci sono nomi di spicco del panorama imprenditoriale e finanziario italiano, come Confindustria Bari e Bat, Intesa Sanpaolo, EY, Enel e Poste Italiane. L’iniziativa è supportata anche da importanti istituzioni accademiche, come il Politecnico di Bari e l’Università di Bari, che contribuiranno con expertise e risorse per stimolare ulteriormente l’ecosistema innovativo locale.

Il voto social avrà un ruolo cruciale nella determinazione del vincitore, permettendo al pubblico di supportare le startup preferite attraverso una piattaforma online dedicata. Questo approccio non solo coinvolge attivamente la comunità, ma sottolinea anche l’importanza della partecipazione collettiva nel mondo dell’innovazione.

In conclusione, Digithon 2025 si preannuncia come un’edizione memorabile, non solo per il traguardo dei dieci anni, ma anche per le opportunità uniche che offre a startup, investitori e appassionati di tecnologia. Con un programma ricco e ospiti di calibro internazionale, la maratona digitale di Bisceglie si conferma un appuntamento imperdibile per chiunque desideri essere parte del futuro dell’innovazione.