Addio a Alfredo Ambrosetti, il visionario dietro il Forum di Cernobbio

Addio a Alfredo Ambrosetti, il visionario dietro il Forum di Cernobbio

Addio a Alfredo Ambrosetti, il visionario dietro il Forum di Cernobbio

Matteo Rigamonti

Settembre 7, 2025

Con grande tristezza, il mondo della consulenza e dell’imprenditoria italiana piange la scomparsa di Alfredo Ambrosetti, fondatore del famoso Forum di Cernobbio, un evento che quest’anno celebra la sua 51ª edizione e si svolge nei suggestivi spazi di Villa d’Este. Ambrosetti, un pioniere nel settore della consulenza aziendale in Italia, è deceduto all’età di 94 anni, lasciando un’eredità indelebile nel panorama economico e sociale del Paese.

Nato a Varese il 25 giugno 1931, Ambrosetti ha dedicato la sua vita a promuovere la cultura d’impresa in Italia. Nel 1965, fondò a Milano uno dei primi studi di consulenza aziendale del Paese, lo Studio Ambrosetti, che si è rapidamente affermato come un punto di riferimento per le aziende italiane e internazionali. La sua visione innovativa e la capacità di anticipare le tendenze hanno reso il suo studio un leader nel settore, contribuendo a formare manager e imprenditori attraverso programmi di aggiornamento e formazione.

La creazione del forum di cernobbio

L’idea che ha portato alla creazione del Forum di Cernobbio è emersa nel contesto di una situazione economica e sociale complessa. Nel 1974, durante un viaggio in treno di ritorno da una sessione di aggiornamento tenuta in Veneto, Ambrosetti e il suo collaboratore Umberto Colombo discussero della necessità di affrontare le interconnessioni tra diversi ambiti, quali l’economia, la politica e la tecnologia. “Era l’epoca del terrorismo, delle brigate rosse, dell’inflazione a due cifre e della crisi petrolifera”, ha raccontato Ambrosetti. In quel frangente, si rese conto che i temi economici, socio-politici e tecnologici non potevano essere trattati come compartimenti stagni, ma dovevano essere analizzati in un contesto integrato.

Da questa intuizione, nel 1975 nacque il Forum di Cernobbio, un incontro annuale che riunisce leader di governo, imprenditori, accademici e esperti per discutere le sfide e le opportunità che il mondo contemporaneo presenta. La prima edizione del Forum, che si svolse a Villa d’Este, segnò l’inizio di una tradizione che è cresciuta e si è evoluta nel corso degli anni, diventando un’importante piattaforma di dialogo e confronto.

L’importanza del forum

Nel corso degli anni, il Forum ha attratto numerosi leader e figure di spicco, tra cui premi Nobel, ministri e CEO di importanti aziende. Ogni edizione ha rappresentato un’opportunità per discutere temi cruciali, dall’innovazione tecnologica alla sostenibilità, dal cambiamento climatico alle dinamiche geopolitiche globali. Ambrosetti ha sempre creduto nell’importanza di creare spazi di confronto aperto, dove le idee potessero circolare liberamente e dove i partecipanti potessero apprendere gli uni dagli altri.

Contributi e eredità

Il contributo di Ambrosetti al mondo del business e della consulenza va oltre il Forum di Cernobbio. Egli ha anche promosso iniziative che hanno fortemente influenzato la cultura imprenditoriale italiana, contribuendo a formare generazioni di leader attraverso corsi di alta formazione e programmi di mentoring. La sua passione per l’educazione e lo sviluppo professionale ha ispirato molti a intraprendere carriere nel mondo della consulenza e della gestione aziendale.

La figura di Alfredo Ambrosetti si distingue non solo per la sua professionalità e il suo impegno, ma anche per la sua capacità di essere un visionario. La sua dedizione alla creazione di reti di contatto tra il mondo accademico e quello imprenditoriale ha favorito un dialogo costruttivo che ha avuto un impatto significativo sullo sviluppo delle politiche economiche in Italia.

Oltre alla sua carriera professionale, Ambrosetti era noto per il suo approccio umano e autentico, cercando sempre di ascoltare e comprendere le esigenze degli altri. La sua eredità vive non solo attraverso le iniziative che ha fondato, ma anche nei valori di collaborazione e innovazione che ha instillato in chi ha avuto la fortuna di lavorare con lui.

La scomparsa di Alfredo Ambrosetti segna la fine di un’epoca, ma il suo spirito continuerà a vivere attraverso il Forum di Cernobbio e le molteplici iniziative che ha ispirato. In un momento in cui il mondo affronta sfide senza precedenti, il lavoro di Ambrosetti rimane un faro di speranza e innovazione per le generazioni future di imprenditori e professionisti.