Brandizzo, la Procura svela: «La strage è il risultato di negligenza di Rfi»

Brandizzo, la Procura svela: «La strage è il risultato di negligenza di Rfi»

Brandizzo, la Procura svela: «La strage è il risultato di negligenza di Rfi»

Matteo Rigamonti

Settembre 7, 2025

La tragica strage di Brandizzo, avvenuta nella notte tra il 30 e il 31 agosto 2023, ha messo in luce un problema sistematico che affligge il settore ferroviario italiano. Secondo l’inchiesta coordinata dalla Procura di Ivrea, guidata dalla procuratrice Gabriella Viglione e dalle pm Valentina Bossi e Giulia Nicodemi, il disastro, che ha causato la morte di cinque operai investiti da un treno in corsa, è il risultato di pratiche consolidate e di controlli inadeguati da parte di Rete Ferroviaria Italiana (Rfi). Questo evento non è un’anomalia, ma si inserisce in una lunga lista di incidenti che evidenziano una mancanza di attenzione verso le norme di sicurezza.

violazioni sistematiche delle procedure di sicurezza

Le indagini hanno rivelato che le violazioni delle procedure di sicurezza non sono un fenomeno sporadico, ma piuttosto un’abitudine consolidata. Secondo quanto riportato da La Stampa, si parla di «violazioni abituali» delle normative che regolano la protezione dei cantieri. Le incertezze e le pressioni temporali hanno compromesso la sicurezza degli operai, sacrificando le norme in nome della rapidità dei lavori.

episodi significativi nel settore ferroviario

Tra gli episodi che confermano questa tesi, si segnalano:

  1. 28 giugno 2006: un capotreno fu travolto mentre operava con una macchina livellatrice vicino alla stazione di Civitanova. Il macchinista non era stato avvisato della presenza di operai sui binari.
  2. 8 maggio 2022: incidente sulla tratta Biella–Santhià, dove una locomotiva si scontrò con un escavatore, il quale era stato portato sui binari prima della formalizzazione dell’interruzione della linea.
  3. 2 luglio 2023: un geometra di cantiere perse la vita travolto da un treno lungo la tratta Domodossola–Arona–Milano.
  4. 4 ottobre 2024: un operaio di 47 anni ha subito la stessa sorte sulla linea Bologna–Venezia.
  5. 4 marzo 2024: un altro lavoratore è stato colpito sulla Novara–Varallo durante lavori di potenziamento della linea.

Questi incidenti, insieme a casi in cui macchinari sono stati lasciati incustoditi sui binari, evidenziano un problema persistente nel rispetto delle norme di sicurezza.

la cultura aziendale e la sicurezza sul lavoro

La Procura ha chiarito che le condotte degli operai e dei dirigenti di movimento durante la notte del 30 agosto 2023 dimostrano una modalità operativa caratterizzata dalla violazione sistematica delle procedure di sicurezza. Secondo i magistrati, le violazioni delle procedure contenute nell’istruzione protezione cantieri (IPC) erano un’abitudine e non il frutto di un’eccezione. Le evidenze raccolte indicano che la strage di Brandizzo non è il risultato di una “follia collettiva”, ma piuttosto di una cultura aziendale che ignora le regole di sicurezza in modo sistematico.

L’inchiesta ha messo in luce come la fretta di portare a termine i lavori influisca negativamente sulla sicurezza. Gli operai, per rispettare scadenze serrate, possono sentirsi costretti a bypassare procedure fondamentali, mettendo a rischio non solo la propria vita, ma anche quella dei colleghi. Queste pressioni sono amplificate da un sistema che ha mostrato di non garantire adeguati controlli e verifiche sui cantieri.

La questione della sicurezza nel settore ferroviario è ora più urgente che mai. La necessità di una revisione delle procedure di sicurezza e di un rafforzamento dei controlli è fondamentale affinché tragedie simili non si ripetano in futuro.

La Procura di Ivrea continua il suo lavoro investigativo, cercando di fare luce su un sistema con evidenti lacune e di garantire che i responsabili siano chiamati a rispondere delle loro azioni. La speranza è che, attraverso questa inchiesta, si possano stabilire misure più rigorose e efficaci per tutelare la vita degli operai e garantire un futuro più sicuro per il settore ferroviario.