Nel primo semestre del 2025, FiberCop ha riportato risultati che si allineano perfettamente con le previsioni di budget, dimostrando così la solidità e l’efficienza operativa della società. I ricavi totali ammontano a 1.861 milioni di euro, mentre l’Ebitda organico ha raggiunto i 824 milioni di euro. Questi numeri testimoniano non solo la capacità di FiberCop di mantenere una crescita sostenibile, ma anche la forza del suo modello di business nel competitivo settore delle telecomunicazioni in Italia.
Una nota ufficiale della società ha fatto riferimento a un’aspettativa positiva per il secondo semestre del 2025, indicando che i ricavi beneficeranno della stagionalità tipica del segmento B2B. Questo segmento, che comprende le vendite di servizi e infrastrutture a clienti aziendali, è previsto generare ricavi significativi nella seconda metà dell’anno. Inoltre, FiberCop ha sottolineato come l’aumento dei ricavi, unito a oltre 100 milioni di euro di efficienze sui costi realizzate nel primo trimestre del 2025, possa ulteriormente sostenere i risultati economici nella seconda parte dell’anno.
gestioni e linee attive
Nel corso dei sei mesi, FiberCop ha gestito un totale di 14 milioni e 144 mila linee attive. Si osserva una riduzione di 364 mila linee rispetto alla fine del 2024, una diminuzione che si inserisce nel trend naturale di migrazione verso la tecnologia Fiber to the Home (Ftth). Questa transizione è fondamentale per garantire una connessione internet di alta qualità, in grado di rispondere alle crescenti esigenze di banda larga da parte di privati e aziende.
Un dato particolarmente significativo emerso dai risultati del primo trimestre 2025 è l’aumento della quota di mercato di FiberCop nelle nuove attivazioni Ftth, che è salita al 63%, rispetto al 59% registrato nel quarto trimestre del 2024. Questo incremento evidenzia l’affermazione di FiberCop come attore chiave nel mercato delle telecomunicazioni italiane, particolarmente in un periodo di crescente digitalizzazione e domanda di servizi internet ad alta velocità.
investimenti e copertura fibra
Gli investimenti complessivi effettuati da FiberCop nei primi sei mesi del 2025 sono stati pari a 1,2 miliardi di euro. Grazie a questi investimenti, la società è riuscita a coprire 13,2 milioni di unità immobiliari (UI) in tutta Italia con tecnologia Ftth, un incremento di 1 milione di UI rispetto alla fine del 2024. Questo risultato non solo supera gli obiettivi previsti dal budget di 100 mila linee, ma rappresenta anche circa il 65% del totale delle unità immobiliari che FiberCop intende coprire entro il 2027, rispetto al 60% registrato alla fine del 2024.
contributo alla modernizzazione
La crescita di FiberCop non si limita solo ai numeri, ma si riflette anche nella qualità dei servizi offerti. Con l’aumento delle linee attive e delle attivazioni Ftth, la società sta contribuendo in modo significativo alla modernizzazione delle infrastrutture di telecomunicazione in Italia, un aspetto cruciale per supportare la trasformazione digitale del paese. Le connessioni Ftth non solo migliorano la velocità di accesso a internet, ma consentono anche una maggiore stabilità e affidabilità del servizio, elementi sempre più richiesti in un contesto lavorativo e sociale in continua evoluzione.
FiberCop, che è una joint venture tra Tim e Fastweb, si sta affermando come un punto di riferimento nel panorama delle telecomunicazioni italiane, e la sua strategia di investimento e sviluppo è chiaramente orientata a sostenere la crescita delle infrastrutture di rete nel lungo termine. Le previsioni per il futuro sono incoraggianti, con un piano ambizioso che punta a coprire un numero sempre crescente di unità immobiliari con tecnologia di ultima generazione.
In un’epoca in cui la connettività è diventata un pilastro fondamentale per la vita quotidiana, la missione di FiberCop di portare la fibra ottica a un numero sempre maggiore di famiglie e aziende è di vitale importanza. I dati del primo semestre 2025 riflettono quindi non solo la salute finanziaria della società, ma anche il suo impegno a garantire un accesso equo e di qualità a servizi digitali avanzati, contribuendo così a colmare il divario digitale in Italia.
In sintesi, FiberCop si sta dimostrando un attore chiave nel panorama delle telecomunicazioni, non solo per i risultati economici ottenuti, ma anche per il contributo significativo che sta dando allo sviluppo delle infrastrutture digitali nel paese. Con una strategia chiara e obiettivi ambiziosi, la società è ben posizionata per affrontare le sfide future e per continuare a crescere in un settore in rapida evoluzione.