La Giornata Internazionale dell’Alfabetizzazione, istituita quasi sessanta anni fa dall’UNESCO, rappresenta un’importante occasione per riflettere su una questione di drammatica attualità . Nonostante i progressi compiuti nel corso degli anni, 754 milioni di adulti in tutto il mondo non possiedono competenze alfabetiche di base, di cui due terzi sono donne. Questo dato allarma e sottolinea quanto ci sia ancora da fare per garantire l’accesso all’istruzione a livello globale. In molte regioni del pianeta, l’istruzione resta un diritto negato, nonostante il suo riconoscimento formale in numerosi trattati internazionali e costituzioni nazionali. Anche nei paesi più sviluppati, esistono forme di esclusione che impediscono l’accesso a competenze fondamentali come la lettura, la scrittura e il calcolo.
L’analfabetismo funzionale in Italia
L’analfabetismo è spesso associato a povertà e marginalizzazione. In Italia, con l’adozione della Costituzione Repubblicana, l’analfabetismo tradizionale è stato in gran parte superato, ma si registra ancora una preoccupante incidenza di analfabetismo funzionale. Questo fenomeno coinvolge circa un terzo della popolazione adulta, composta da individui che, pur avendo appreso a leggere e scrivere, non sono in grado di utilizzare le informazioni in modo efficace nelle loro vite quotidiane, nel lavoro e nella società . Inoltre, l’analfabetismo colpisce in modo particolare la popolazione immigrata, per la quale l’accesso a risorse educative e informative è spesso limitato.
La digitalizzazione e le nuove sfide
A queste sfide tradizionali si aggiungono le difficoltà legate alla digitalizzazione, un fenomeno che sta trasformando profondamente il nostro modo di vivere e interagire. La fruizione dei contenuti e l’esercizio dei diritti stanno migrando verso nuove piattaforme digitali, creando il rischio di nuove disuguaglianze e forme di esclusione. Con l’avvento della tecnologia, il concetto di alfabetizzazione deve essere rielaborato. Quest’anno, il tema scelto per la Giornata Internazionale dell’Alfabetizzazione è “Promuovere l’alfabetizzazione nell’era digitale”, un titolo che invita a riflettere sulla necessità di ampliare la nostra comprensione del termine “alfabetizzazione”.
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha sottolineato l’importanza di rivedere il significato stesso di alfabetizzazione in un contesto sempre più dominato dalla tecnologia. Non si tratta più soltanto di acquisire competenze linguistiche, ma anche di sviluppare abilità digitali, che sono diventate fondamentali per affrontare le grandi trasformazioni in atto nella società contemporanea. La capacità di navigare nel mondo digitale è ora una condizione essenziale per esercitare i propri diritti, partecipare attivamente alla vita pubblica e contribuire in modo significativo alla comunità .
Investire nell’alfabetizzazione digitale
La digitalizzazione ha l’effetto di ampliare le opportunità , ma anche di esacerbare le disuguaglianze esistenti. Le persone che non possiedono le competenze necessarie per utilizzare le tecnologie digitali rischiano di essere escluse da importanti risorse e opportunità di sviluppo personale e professionale. In questo contesto, l’alfabetizzazione digitale diventa un imperativo non solo educativo, ma anche sociale. È fondamentale investire in programmi di formazione che non solo insegnino a utilizzare gli strumenti digitali, ma che sviluppino anche un pensiero critico e autonomo. Solo in questo modo sarà possibile costruire una società più equa, aperta e solidale.
In Italia, ci sono iniziative che mirano a colmare il divario di competenze digitali, come corsi di formazione e programmi di inclusione dedicati a giovani e adulti. Tuttavia, è essenziale che questi sforzi siano ampliati e sostenuti da politiche pubbliche adeguate, in modo da garantire un accesso universale alle risorse educative. La collaborazione tra istituzioni, associazioni e imprese gioca un ruolo cruciale nel promuovere una cultura dell’apprendimento continuo, che sia in grado di rispondere alle esigenze di un mondo in rapida evoluzione.
In conclusione, mentre ci prepariamo a celebrare la Giornata Internazionale dell’Alfabetizzazione, è opportuno riflettere su come possiamo contribuire a una definizione più inclusiva e dinamica dell’alfabetizzazione. La sfida è quella di garantire che tutti possano accedere alle competenze necessarie per vivere e prosperare in un mondo digitale, affinché ogni individuo possa esercitare i propri diritti e contribuire alla costruzione di una società più giusta e solidale.