Tokyo inizia la settimana con un balzo in borsa del 0,98%

Tokyo inizia la settimana con un balzo in borsa del 0,98%

Tokyo inizia la settimana con un balzo in borsa del 0,98%

Giada Liguori

Settembre 8, 2025

La Borsa di Tokyo ha avviato la settimana con un significativo rialzo dello 0,98%, un incremento che riflette l’attuale situazione economica e politica del Giappone. Questo slancio è stato principalmente alimentato dalla debolezza dello yen, accentuata dalle recenti dimissioni del premier Shigeru Ishiba. Le dimissioni di Ishiba, una figura di spicco nel panorama politico giapponese, hanno generato speculazioni sulle future dinamiche di successione, aggiungendo ulteriore incertezza al mercato.

Andamento del mercato

Il listino di riferimento Nikkei ha aperto a 43.438,99, guadagnando 420 punti. Questo aumento è significativo, considerando le recenti fluttuazioni del Nikkei, influenzate da vari fattori interni ed esterni. La debolezza dello yen è un tema ricorrente, poiché le politiche monetarie della Banca del Giappone, che hanno mantenuto tassi di interesse straordinariamente bassi, continuano a influenzare il mercato valutario. Un yen debole è cruciale per le aziende esportatrici, poiché rende i loro prodotti più competitivi sui mercati esteri.

Impatto della svalutazione dello yen

Sul fronte valutario, lo yen ha perso terreno, scambiando a 148,40 contro il dollaro e a 173,80 contro l’euro. Questa svalutazione è stata accolta positivamente da molti investitori, specialmente nel settore dell’export, che è un pilastro dell’economia giapponese. Le aziende giapponesi, come Toyota e Sony, dipendono fortemente dall’export, e un yen debole può tradursi in profitti più elevati quando i guadagni vengono riportati in valuta locale.

Incertezze politiche e future prospettive

Le dimissioni di Ishiba hanno complicato ulteriormente il già turbolento panorama politico giapponese. Ishiba ha affrontato sfide significative, come l’impatto della pandemia di Covid-19 e le tensioni geopolitiche. Le sue dimissioni sono state interpretate come un segnale di instabilità, con gli investitori che si interrogano su chi sarà il suo successore e quali politiche verranno adottate. Questa incertezza potrebbe influenzare ulteriormente il mercato nei prossimi giorni.

L’attenzione degli investitori si sta spostando sui potenziali candidati alla successione di Ishiba. Le dinamiche di successione in Giappone possono essere complesse, basate su alleanze politiche interne e un delicato equilibrio di potere all’interno del Partito Liberal Democratico (LDP). I nomi circolanti come possibili successori includono figure di spicco del LDP, ma la mancanza di un candidato chiaro potrebbe portare a ulteriori incertezze.

Monitoraggio degli indicatori economici globali

Oltre agli sviluppi politici, gli investitori stanno monitorando da vicino gli indicatori economici globali. I recenti dati sull’inflazione negli Stati Uniti e le politiche monetarie della Federal Reserve hanno un impatto diretto sui mercati asiatici, inclusa Tokyo. Eventuali aumenti dei tassi di interesse da parte della Fed potrebbero influenzare il flusso di capitali verso il Giappone, rendendo la situazione ancora più delicata.

In sintesi, la Borsa di Tokyo ha aperto la settimana in rialzo, sostenuta dalla debolezza dello yen e dalle speculazioni sulle dimissioni del premier Ishiba. Gli sviluppi politici e le dinamiche di mercato rimangono al centro dell’attenzione, mentre gli investitori si preparano ad affrontare un periodo di incertezze e opportunità. Nonostante le sfide, ci sono segnali di resilienza nell’economia giapponese, con settori come la tecnologia e l’automotive che continuano a mostrare segni di crescita.