Il settore delle crociere sta attraversando un periodo di grande crescita e ottimismo, e MSC Crociere si distingue come uno dei protagonisti di questo rinnovamento. Leonardo Massa, vice presidente del gruppo, ha recentemente condiviso le sue previsioni sul futuro dell’azienda e del mercato crocieristico durante un’intervista al Bufala Fest di Napoli. Massa ha sottolineato che il 2025 si preannuncia come un anno storico per la compagnia, con l’obiettivo di superare i 5 milioni di ospiti.
Secondo Massa, il 2025 non sarà solo un anno record in termini di ospiti, ma sarà anche segnato da eventi significativi. Tra questi, emerge l’arrivo della nuova ammiraglia, la World America, che rappresenta un passo importante nella strategia di espansione di MSC. Questa nave offrirà non solo comfort e servizi di alta qualità, ma sarà anche progettata per ridurre l’impatto ambientale, in linea con le normative e le aspettative dei viaggiatori moderni.
Innovazioni e infrastrutture nel 2025
In aprile 2025, MSC inaugurerà a Miami il terminal crociere più grande al mondo, capace di movimentare oltre 36.000 ospiti al giorno. Questa infrastruttura è cruciale per rafforzare la presenza della compagnia nel mercato nordamericano, un obiettivo strategico di lungo termine. Inoltre, si prevede l’apertura del primo terminal interamente dedicato a MSC nel Mediterraneo, situato a Barcellona, confermando l’importanza della Spagna come hub per le crociere.
Cambiamento nelle preferenze dei turisti
Le tendenze emergenti tra i turisti mostrano un cambiamento significativo nelle preferenze dei viaggiatori. Massa ha osservato un crescente interesse per esperienze autentiche e la scoperta di nuove destinazioni. I clienti di MSC desiderano:
- Immergersi nella cultura e nella storia dei luoghi visitati.
- Sperimentare attività locali piuttosto che limitarsi a un soggiorno a bordo.
- Destagionalizzare le loro vacanze, con sempre più italiani che scelgono di partire per una crociera in periodi tradizionalmente non estivi, come novembre, dicembre e gennaio.
Questo trend offre opportunità significative per il settore, ottimizzando l’occupazione delle navi durante tutto l’anno.
Opportunità economiche e occupazionali
Le città italiane, come Napoli, stanno beneficiando di questo rinnovato interesse nel settore crocieristico. Con quattro navi alla settimana durante l’estate e una nave attiva tutto l’inverno, Napoli si sta affermando come una delle destinazioni più ambite nel Mediterraneo. Questo sviluppo arricchisce l’offerta turistica e crea opportunità di lavoro e sviluppo economico locale.
Massa ha messo in evidenza l’importanza dell’industria delle crociere in Italia, con oltre 130.000 persone impiegate nella filiera. L’industria è riconosciuta a livello globale per la sua cultura marinara e per la presenza di aziende leader come Fincantieri. La filiera agroalimentare italiana gioca un ruolo fondamentale, fornendo prodotti di alta qualità per le navi da crociera e valorizzando le eccellenze locali.
Il futuro del settore sembra luminoso, con un crescente interesse tra i giovani per le opportunità di lavoro nel comparto. Massa ha notato un aumento dell’interesse per le carriere nel settore crocieristico, anche se sono ancora pochi gli italiani disposti a intraprendere la carriera di lavoro imbarcato. MSC sta lavorando attivamente per attrarre nuovi talenti e mostrare le potenzialità professionali che questo settore può offrire.
In sintesi, MSC Crociere si presenta come un player dinamico e innovativo, pronta a cogliere le sfide e le opportunità del futuro. Con un focus su esperienze autentiche, sostenibilità e un’offerta diversificata, l’azienda si sta preparando a navigare verso un futuro luminoso, confermando la propria leadership nel mercato delle crociere.