Vicenzaoro September 2025 ha chiuso i battenti con un incremento del 3% nel numero di visitatori rispetto all’edizione di settembre 2024, consolidando la sua posizione come uno dei principali eventi del settore della gioielleria, orefice e orologeria. Organizzato da Italian Exhibition Group (IEG), il salone ha visto la partecipazione di buyer provenienti da ben 130 paesi, con una particolare affluenza da mercati chiave come Stati Uniti ed Emirati Arabi, che hanno registrato un incremento rispettivamente del 2% e un notevole 21%. Questo successo sottolinea l’importanza di Vicenzaoro come punto di riferimento globale per il settore.
I pilastri del successo di vicenzaoro
Il successo di Vicenzaoro September si basa su quattro pilastri fondamentali:
- Posizionamento internazionale: La fiera ha attratto oltre 1.200 espositori, di cui il 60% italiani, provenienti da 30 paesi, confermando la solidità dell’offerta espositiva.
- Business: L’evento ha creato un ambiente favorevole per la comunità business del settore, registrando un sold out nonostante le attuali incertezze geopolitiche.
- Formazione: Il “Vicenza Symposium”, tenutosi presso la Basilica Palladiana, ha riunito esperti da 15 paesi, offrendo opportunità di scambio e confronto sulle tecnologie di lavorazione dei metalli preziosi.
- Networking: La fiera ha facilitato la creazione di nuove collaborazioni, grazie anche alla collaborazione con l’amministrazione comunale di Vicenza, che ha arricchito l’esperienza degli ospiti con eventi del “ViOff”.
L’importanza del programma di incoming
Un aspetto degno di nota è stato il programma di incoming organizzato da ICE Agenzia, che ha portato a Vicenza 605 buyer da 63 paesi. Gli Stati Uniti, gli Emirati Arabi e la Francia hanno avuto la maggiore rappresentanza, evidenziando l’importanza di queste nazioni nel panorama commerciale della gioielleria. Inoltre, si è registrata una significativa crescita delle presenze da paesi come Cina, Hong Kong, Giappone e Brasile, con un raddoppio delle visite dall’Australia. La fiera ha accolto anche nuovi visitatori da 15 nazioni, tra cui Bolivia, Madagascar e Mozambico, amplificando ulteriormente la diversità culturale e commerciale dell’evento.
Il futuro di vicenzaoro
Vicenzaoro September non è stata solo una fiera di business, ma ha anche svolto un ruolo cruciale come piattaforma formativa e di networking. Con l’avvicinarsi della prossima edizione di Vicenzaoro January, che si svolgerà dal 16 al 20 gennaio 2026, cresce l’attesa per la proclamazione dei vincitori della prima edizione dei VO Awards, un riconoscimento dedicato a designer e aziende espositrici. Il calendario di eventi di IEG continua con il JGTD – Jewelry, Gems and Technology che si terrà a Dubai dall’11 al 13 novembre, mentre in Italia l’industria della gioielleria si ritroverà nei distretti produttivi per il Valenza Gem Forum il 10 ottobre e al Summit del Gioiello Italiano ad Arezzo il 4 e 5 dicembre. Questa continua evoluzione e crescita della manifestazione è un chiaro indicativo della vitalità del settore e della sua capacità di adattarsi e prosperare in un contesto globale in continua trasformazione.