Abatantuono celebra il debutto di Angioni: Che fortuna farlo con me!

Abatantuono celebra il debutto di Angioni: Che fortuna farlo con me!

Abatantuono celebra il debutto di Angioni: Che fortuna farlo con me!

Giada Liguori

Settembre 11, 2025

Max Angioni, giovane comico e conduttore televisivo, ha avuto l’onore di esordire al cinema accanto a una delle icone della commedia italiana, Diego Abatantuono. Durante la conferenza stampa di presentazione del film “Esprimi un desiderio”, diretto da Volfango De Biasi e uscito il 25 settembre distribuito da Notorious Pictures, Abatantuono ha scherzosamente commentato la fortuna di Angioni di iniziare la sua carriera con un attore del suo calibro. Questa affermazione, pur rielaborata, racchiude un’affettuosa verità: per un esordiente, avere la possibilità di lavorare con un grande del settore è una grande opportunità.

La presentazione e i temi del film

La presentazione si è svolta alla Casa del Cinema di Roma, e ha visto la partecipazione di tutto il cast, che ha condiviso aneddoti e retroscena legati alla realizzazione del film. “Esprimi un desiderio” è una commedia che esplora le dinamiche tra le generazioni, in particolare il contrasto e l’incontro tra giovani e anziani. Il film affronta tematiche universali e attuali, come la saggezza degli anziani e la ribellione dei più giovani, creando un dialogo che si rivela tanto divertente quanto profondo.

I personaggi e le dinamiche intergenerazionali

Nel film, Angioni interpreta Simone, un trentenne disorientato che, costretto a svolgere un lavoro socialmente utile, diventa assistente in una casa di riposo per anziani. Qui si scontra con una serie di personaggi eccentrici, capeggiati dal burbero ma affettuoso Ettore, interpretato da Abatantuono. La commedia gioca con il “nonnismo” degli arzilli residenti, che mettono alla prova la pazienza e le abilità sociali di Simone. La dinamica tra i due protagonisti è al centro della narrazione: da un iniziale conflitto, nasce una connessione profonda che porta a una riscoperta dei valori umani e del gioco, elementi fondamentali in ogni fase della vita.

L’importanza del senso dell’umorismo

Durante la conferenza, Abatantuono ha condiviso la sua visione sul comico e sul senso dell’umorismo. “Le cose che fanno ridere sono sempre le stesse”, ha affermato, suggerendo che, nonostante i cambiamenti nei gusti del pubblico, la risata rimane un linguaggio universale. Ha anche accennato a come il senso dell’umorismo possa variare a seconda dell’epoca e del contesto. “Se hai un pubblico che non comprende il tuo umorismo, è meglio che cedano il passo ad altri comici”, ha commentato con ironia, dimostrando il suo spirito provocatorio e la sua lunga esperienza nel settore.

Angioni, da parte sua, ha rivelato le sue influenze comiche, citando nomi noti come Aldo, Giovanni & Giacomo e il maestro Roberto Benigni. Ha espresso ammirazione anche per Massimo Troisi, sottolineando l’importanza di apprendere dai grandi del passato per costruire il proprio percorso artistico. “Mi affascina anche Adam Sandler, che ha saputo spaziare tra diversi generi”, ha aggiunto, evidenziando la sua apertura verso le varie sfumature della comicità.

Un film che unisce le generazioni

Il regista Volfango De Biasi ha descritto “Esprimi un desiderio” come un film transgenerazionale. “Parla dell’incontro tra i ragazzi e chi è meno giovane. C’è la saggezza dei nonni e la ribellione dei giovani, un mix esplosivo che tocca temi profondi”, ha dichiarato. Si tratta di una riflessione su come il tempo possa annullare le differenze, portando a una riscoperta della gioia di vivere e dell’importanza di esprimere i propri desideri, indipendentemente dall’età.

Il cast del film è arricchito dalla presenza di attori di talento come Gaetano Bruno, Giorgio Colangeli, Nunzia Schiano, Neva Leoni, Antonio Gerardi, Elisabetta De Palo, Nini Salerno, Marco Messeri e Maria Grazia Cucinotta, contribuendo a creare un’atmosfera vibrante e autentica. La varietà di personaggi rende il film non solo divertente ma anche significativo, grazie a interpretazioni che spaziano dal comico al drammatico, toccando corde emotive profonde.

La produzione è stata realizzata da Notorious Pictures e Tramp Limited, in associazione con Sony Pictures International Productions e con il supporto della FVG Film Commission – PromoTurismoFVG. Questo sostegno ha permesso di realizzare un’opera di qualità, capace di attrarre un pubblico variegato e di stimolare una riflessione sui legami intergenerazionali.

“Esprimi un desiderio” si inserisce nel filone delle commedie italiane che, pur divertendo, non dimenticano di affrontare temi di rilevanza sociale. La capacità di Abatantuono e Angioni di collaborare e di scambiarsi idee e battute rappresenta un esempio di come il mondo della comicità possa evolversi, mantenendo però salde le radici nella tradizione. Con la sua miscela di risate e momenti toccanti, il film promette di intrattenere e far riflettere, rendendolo un appuntamento imperdibile per gli amanti del cinema e della buona comicità italiana.