Adriatronics passa a Star Tech Industries: 333 posti di lavoro salvati

Adriatronics passa a Star Tech Industries: 333 posti di lavoro salvati

Adriatronics passa a Star Tech Industries: 333 posti di lavoro salvati

Giada Liguori

Settembre 11, 2025

Il recente trasferimento di Adriatronics a Star Tech Industries segna una svolta significativa per il panorama industriale di Trieste. L’operazione, che include il trasferimento di ramo d’azienda, è stata effettuata da Fair Cap, un fondo di investimento impegnato nella riorganizzazione delle proprie attività. Gli assessori regionali del Friuli Venezia Giulia (Fvg), Alessia Rosolen e Sergio E. Bini, hanno ufficializzato l’accordo, sottolineando l’importanza di questa acquisizione per la salvaguardia dei posti di lavoro.

dettagli sull’acquisizione

Star Tech Industries srl è una joint venture composta al 50% da Star Tech Ventures, una filiale italiana di Mountain X, specializzata nel settore aerospaziale e della difesa. L’altra metà è detenuta da Segner Limited, che possiede la proprietà intellettuale di Newphotonics, un’azienda di riferimento nella progettazione di semiconduttori di circuiti integrati fotonici.

L’accordo, discusso al Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il ministro Adolfo Urso, garantisce la salvaguardia di 333 posti di lavoro. Questo è un aspetto cruciale in un contesto economico incerto, poiché non solo si preservano i posti di lavoro, ma si prevede anche un aumento dell’organico fino a 420 unità nei prossimi anni.

impatti economici e prospettive future

Questa operazione non rappresenta solo un’acquisizione aziendale, ma è un chiaro segnale di fiducia nel potenziale del Friuli Venezia Giulia come polo tecnologico. Con oltre 70 milioni di euro di investimenti previsti, l’iniziativa mira a sviluppare attività di manufacturing chip, rafforzando ulteriormente il ruolo del territorio nelle filiere innovative a livello internazionale.

Il settore dei semiconduttori è in crescita e la domanda di chip è in costante aumento. Questo è particolarmente rilevante per l’elettronica di consumo, l’industria automobilistica e delle telecomunicazioni. L’industria dei semiconduttori è considerata fondamentale per la transizione verso l’industria 4.0 e per lo sviluppo di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale.

reazioni e opportunità per la comunità

La notizia dell’acquisizione ha generato reazioni positive tra i lavoratori e le loro rappresentanze sindacali. La salvaguardia dei posti di lavoro e le prospettive di crescita rappresentano un’opportunità per i dipendenti di Adriatronics e per l’intera comunità locale. La creazione di nuovi posti di lavoro, insieme agli investimenti previsti, potrebbe stimolare l’economia regionale e favorire la creazione di un ecosistema industriale competitivo.

La collaborazione tra enti pubblici e privati, che ha reso possibile questa acquisizione, è un modello da seguire per affrontare le sfide future e promuovere lo sviluppo sostenibile. Le istituzioni locali stanno svolgendo un ruolo cruciale nel sostenere le aziende che investono nel territorio, creando un ambiente favorevole all’innovazione e alla crescita.

In conclusione, l’acquisizione di Adriatronics da parte di Star Tech Industries si configura come un passo significativo per il futuro industriale del Friuli Venezia Giulia. Con l’obiettivo di trasformare Trieste in un hub tecnologico di riferimento, questa operazione potrebbe avere implicazioni durature nel panorama produttivo italiano, contribuendo a posizionare il Paese come attore chiave nel settore dei semiconduttori a livello europeo e globale. È fondamentale monitorare gli sviluppi futuri e le opportunità emergenti da questa nuova partnership industriale.