D’Amato lancia la decima edizione di Digithon: dieci anni di innovazione nel mondo startup

D'Amato lancia la decima edizione di Digithon: dieci anni di innovazione nel mondo startup

D'Amato lancia la decima edizione di Digithon: dieci anni di innovazione nel mondo startup

Matteo Rigamonti

Settembre 11, 2025

La decima edizione di Digithon, la maratona digitale che celebra l’innovazione e l’imprenditorialità, ha preso il via a Bisceglie, un affascinante comune pugliese affacciato sul mare Adriatico. Questo evento, fondato da Francesco Boccia, ha visto una crescita costante nel corso degli anni, diventando un appuntamento imperdibile per startup, investitori e appassionati di tecnologia. Letizia D’Amato, presidente di Digithon, ha sottolineato come il panorama dell’innovazione digitale sia cambiato radicalmente dal lancio della manifestazione, affermando: “È l’edizione numero 10, quindi un compleanno a doppia cifra. Siamo davvero cresciuti, abbiamo attraversato 10 anni di trasformazioni”.

l’evoluzione dell’innovazione digitale

Quando Digithon è stata fondata, il concetto di innovazione digitale era ancora in fase embrionale. Oggi, invece, si parla di intelligenza artificiale, blockchain, sostenibilità e molto altro, temi che sono diventati parte integrante della nostra vita quotidiana. D’Amato ha affermato: “Una trasformazione che corre veloce e che cerchiamo ogni anno di attraversare, di affrontare per esserne tutti più consapevoli”. In questi dieci anni, Digithon ha raccolto circa 2.500 startup nel suo ecosistema, creando una rete di innovazione che abbraccia non solo la Puglia, ma l’intera Italia.

Quest’anno, 100 startup sono in gara, pronte a presentare le loro idee innovative. Tra gli ospiti di spicco di questa edizione, c’è il presidente della Siae, Salvatore Nastasi, che aprirà l’evento. La presenza di Intesa Sanpaolo è fondamentale, poiché il team dell’Innovation Center ha sempre affiancato Digithon, contribuendo a dare visibilità e sostegno alle giovani imprese. Confindustria Bari e Bat, partner storici dell’evento, assegneranno anche quest’anno il primo premio, dimostrando l’impegno della comunità imprenditoriale locale nel promuovere l’innovazione.

novità e opportunità

Una delle novità di questa edizione è rappresentata dal podcast realizzato in collaborazione con EY, che offrirà uno sguardo esclusivo dietro le quinte delle startup partecipanti. Questo format innovativo si propone di raccontare le storie e le sfide affrontate dagli imprenditori, rendendo il mondo delle startup più accessibile e comprensibile al grande pubblico. La serata di sabato vedrà la partecipazione del presidente della Camera, Lorenzo Fontana, che dialogherà su temi cruciali legati all’innovazione e allo sviluppo economico. Inoltre, il presidente del gruppo Unipol, Carlo Cimbri, condividerà la sua esperienza imprenditoriale, offrendo spunti preziosi a coloro che desiderano intraprendere un percorso simile.

Un altro momento di grande interesse sarà il dibattito tra Lucia Goracci, famosa giornalista e inviata di guerra, e Corrado Formigli, noto conduttore televisivo. Questo confronto stimolerà riflessioni su come il mondo dell’informazione e quello delle startup possano interagire e influenzarsi reciprocamente.

il futuro di digithon e delle startup

D’Amato ha anche evidenziato l’importanza di guardare al futuro di Digithon e alle opportunità che questo rappresenta per il territorio e per il Sud Italia. In un momento in cui le startup stanno guadagnando sempre più attenzione e risorse, è fondamentale che le comunità locali si uniscano per sostenere queste iniziative. “Al termine di questi tre giorni racconteremo quello che sarà il futuro di Digithon e vi racconteremo anche perché sarà molto importante per il territorio e per il Sud”, ha affermato la presidente.

Beppe Mastrodonato, co-founder di Digithon, ha espresso la sua soddisfazione per questa edizione, definendola “molto carica di contenuti”. Le 100 startup provenienti da tutta Italia, che coprono una vasta gamma di settori, dimostrano la vitalità e la diversità dell’ecosistema imprenditoriale italiano. Tra le tematiche predominanti, l’intelligenza artificiale si conferma protagonista, riflettendo la crescente integrazione di questa tecnologia nelle vite quotidiane e nei processi aziendali. “L’IA è dappertutto. Supporta le aziende a crescere, a scalare più velocemente e a realizzare prototipi per controllare le startup in tempi inimmaginabili qualche anno fa”, ha concluso Mastrodonato, sottolineando come la tecnologia stia cambiando radicalmente il modo di fare impresa.

La decima edizione di Digithon non è solo una celebrazione del passato, ma anche un trampolino di lancio per il futuro delle startup. Con la partecipazione di esperti, imprenditori e giovani innovatori, l’evento si propone di essere un faro di speranza e opportunità per tutti coloro che desiderano intraprendere un viaggio nell’affascinante mondo dell’innovazione digitale. La maratona si preannuncia ricca di spunti, incontri e discussioni stimolanti, rendendo Bisceglie un punto di riferimento per l’imprenditorialità e la creatività.