Festival Mix di Milano: quattro giorni di emozioni e avventure ‘Action!’

Festival Mix di Milano: quattro giorni di emozioni e avventure 'Action!'

Festival Mix di Milano: quattro giorni di emozioni e avventure 'Action!'

Giada Liguori

Settembre 11, 2025

Milano si prepara a ospitare la 39esima edizione del Mix Festival Internazionale di cinema Lgbtq+ e cultura queer, un evento che celebra la diversità e l’inclusione attraverso il potere del cinema e delle arti visive. Quest’anno, il festival si svolgerà dal 18 al 21 settembre e avrà come filo conduttore la parola ‘Action!’. Questo tema rappresenta un invito a tutti a testimoniare e rivendicare la propria identità e visione del mondo, un messaggio particolarmente rilevante in un’epoca in cui i diritti civili e l’uguaglianza sono ancora oggetto di dibattito e lotta.

Location e apertura del festival

Sotto la nuova direzione artistica di Lara Vespari e Federico Manzionna, il Mix Festival occuperà importanti location milanesi, tra cui il Piccolo Teatro Strehler, la Casa di Quartiere Garibaldi e, per la prima volta, il Cinema Arlecchino. Questi spazi non solo offriranno un palcoscenico per le proiezioni, ma si trasformeranno in veri e propri punti di incontro per la comunità, dove il dialogo e la riflessione su temi cruciali possono prosperare.

La cerimonia di apertura del festival si svolgerà al Piccolo Teatro Strehler, condotta dalla talentuosa Manola Moslehi, una delle voci più apprezzate della radio italiana, nota per il suo impegno nel promuovere la cultura e i diritti umani. Durante l’evento, Paola Lezzi riceverà il Premio More Love, un riconoscimento speciale che il Mix assegna a personalità che si sono distinte nel dare voce e visibilità alle tematiche Lgbtq+. Questo premio sottolinea l’importanza di avere figure di riferimento nel panorama culturale che possano ispirare e supportare le nuove generazioni nella loro lotta per l’uguaglianza.

Film e concorsi internazionali

Il festival si aprirà con l’anteprima italiana di ‘Dreams in Nightmares’, un film della regista statunitense Shatara Michelle Ford, presentato in anteprima alla Berlinale 2025 nella sezione Panorama. Questo film, che affronta tematiche complesse legate all’identità e alla resilienza, promette di coinvolgere e stimolare profonde riflessioni nel pubblico. La chiusura del festival, prevista per domenica 21 settembre, vedrà invece la proiezione di ‘Une vie rêvée (Somewhere in Love)’ di Morgan Simon. Questo film, fuori concorso, racconta la storia di Nicole, interpretata da Valeria Bruni Tedeschi, una donna di 52 anni che si trova a dover affrontare le difficoltà della vita in una banlieue parigina, un racconto che tocca temi universali come la solitudine, la crisi economica e il legame tra madre e figlio.

Il Mix Festival continua a mantenere come nucleo centrale i suoi tre concorsi internazionali dedicati a lungometraggi, cortometraggi e documentari. Quest’anno, saranno presentati circa trenta titoli, quasi tutti in anteprima italiana, focalizzati su storie che, pur mettendo al centro le esperienze e le voci Lgbtq+, affrontano questioni universali. I film scelti per il festival sono frutto di una curatela attenta e mirata, che cerca di dare spazio a narrazioni che parlano a tutti, indipendentemente dalla loro provenienza o orientamento.

Eventi collaterali e conclusione

Accanto ai concorsi, il Mix Festival offrirà una serie di eventi collaterali, tra cui incontri, dibattiti e performance artistiche, che arricchiranno ulteriormente l’esperienza dei partecipanti. Questi eventi rappresentano un’opportunità unica per approfondire le tematiche trattate nei film e per incontrare gli artisti e i cineasti che hanno dato vita a queste opere.

Il Mix Festival di Milano, con il suo tema ‘Action!’, si propone non solo di intrattenere, ma anche di educare e sensibilizzare il pubblico sulle sfide e le conquiste della comunità Lgbtq+. Un’occasione imperdibile per tutti coloro che desiderano immergersi in storie che parlano di amore, identità e lotta per i diritti, in un’atmosfera di celebrazione e inclusione.