Fnma Autoservizi, leader nel settore dei trasporti pubblici nelle province di Como e Varese, ha lanciato una nuova edizione della sua Academy, un’iniziativa dedicata alla formazione di nuovi autisti. Questa opportunità è aperta a chi ha almeno 21 anni e desidera intraprendere una carriera nel trasporto pubblico, un settore in continua crescita e innovazione. L’Academy offre non solo la possibilità di conseguire la patente D e il CQC (Certificato di Qualificazione del Conducente), ma garantisce anche un’assunzione a tempo determinato con un contratto part-time durante il periodo di formazione.
Un percorso formativo completo
Il programma della Fnma Academy, che inizierà entro gennaio, prevede un’assunzione iniziale a tempo determinato come operatore di esercizio. Gli aspiranti autisti lavoreranno con un contratto part-time, con una retribuzione mensile di circa 800 euro. Durante questo periodo, tutti gli oneri relativi al conseguimento della patente D e del CQC saranno completamente coperti dall’azienda. Questo rappresenta un notevole vantaggio, poiché i partecipanti non dovranno sostenere costi significativi per la propria formazione.
La formazione si svolgerà presso le sedi di Saronno e Tradate, due luoghi strategici per apprendere le competenze tecniche necessarie per diventare autisti, oltre alle conoscenze legate alla sicurezza stradale e alla gestione dei passeggeri. Al termine del percorso formativo, coloro che supereranno gli esami e dimostreranno di essere idonei, verranno proposti per un’assunzione a tempo indeterminato, un passo fondamentale verso una carriera stabile e gratificante.
Incentivi e premi per i nuovi assunti
Fnma ha previsto un interessante pacchetto di incentivi per attrarre i migliori talenti. Tra questi, spicca un premio di ingresso di 3.000 euro, suddiviso in tre tranche:
- 1.000 euro al momento dell’assunzione, dopo il conseguimento della patente;
- 1.000 euro al 18esimo mese di servizio;
- 1.000 euro al 36esimo mese.
Questo approccio mira a garantire una maggiore stabilità nell’impiego, incentivando i nuovi autisti a restare in servizio per almeno tre anni. Inoltre, Fnma offre un pacchetto welfare competitivo che include ticket restaurant, servizi per la salute, supporto per l’educazione dei figli, opportunità di formazione continua e attività per il tempo libero. Questi benefit arricchiscono l’esperienza lavorativa e contribuiscono al benessere complessivo dei dipendenti, un aspetto sempre più rilevante nel contesto lavorativo moderno.
Requisiti per la candidatura
La selezione è aperta a chi soddisfa i seguenti requisiti minimi:
- Diploma di scuola secondaria di primo grado;
- Patente B;
- Buona conoscenza della lingua italiana;
- Idoneità fisica e psico-attitudinale.
È fondamentale che i candidati siano disponibili a lavorare su turni, poiché il servizio di trasporto pubblico richiede flessibilità e capacità di adattamento. Fnma cerca persone con passione per la guida e una spiccata predisposizione alle relazioni interpersonali, qualità imprescindibili per un lavoro a contatto con il pubblico.
Come candidarsi
Gli interessati possono presentare la propria candidatura compilando il modulo online disponibile sul sito di Fnma. L’annuncio di lavoro è pubblicato su piattaforme dedicate e rappresenta un’importante opportunità per chi desidera intraprendere una carriera nel settore dei trasporti.
La richiesta di nuovi autisti si inserisce in un contesto più ampio, dove il trasporto pubblico gioca un ruolo cruciale nella mobilità delle persone e nel sostegno all’economia locale. Con l’aumento della domanda di servizi di trasporto, è fondamentale che aziende come Fnma trovino risorse qualificate e motivate per garantire un servizio di qualità. La formazione offerta dall’Academy non solo prepara i nuovi autisti a gestire le sfide quotidiane del lavoro, ma contribuisce anche a formare professionisti consapevoli dell’importanza del proprio ruolo nella società.
In un’epoca in cui la sostenibilità e l’efficienza sono al centro delle politiche di mobilità urbana, il reclutamento di nuovi autisti da parte di Fnma rappresenta un passo importante verso un futuro migliore per il trasporto pubblico. Con l’avvio della nuova Academy, Fnma si propone non solo di coprire le esigenze immediate di personale, ma anche di investire nel futuro del trasporto pubblico, formando professionisti che possano contribuire attivamente a un sistema di mobilità più efficiente e sostenibile nelle province di Como e Varese.