La sorprendente crescita della domanda di gas: 4.193 miliardi di metri cubi entro il 2025

La sorprendente crescita della domanda di gas: 4.193 miliardi di metri cubi entro il 2025

La sorprendente crescita della domanda di gas: 4.193 miliardi di metri cubi entro il 2025

Giada Liguori

Settembre 11, 2025

La crescente domanda globale di gas naturale rappresenta un fenomeno di grande rilevanza nel panorama energetico attuale. Secondo il “Global Gas Report 2025”, presentato a Londra da Snam in collaborazione con l’International Gas Union (IGU), si prevede che la domanda di gas raggiunga la cifra record di 4.193 miliardi di metri cubi entro la fine del 2025, con un incremento di 71 miliardi rispetto al 2024. Questo aumento non è solo un numero, ma segna un trend significativo in un contesto di transizione energetica globale.

Incremento della domanda di gas nel 2025

Nel primo semestre del 2025, i dati indicano un notevole incremento della domanda, in particolare in Europa e Nord America. Le statistiche mostrano:

  1. Europa: aumento del 6%
  2. Nord America: incremento del 1,5%

Queste cifre riflettono non solo il recupero post-pandemia, ma anche l’adattamento dei mercati energetici a nuove dinamiche di consumo. Inoltre, il commercio mondiale di gas naturale liquefatto (GNL) ha visto un’impennata del 23,6%, evidenziando la crescente interconnessione tra le diverse regioni e mercati.

Fattori chiave della crescita della domanda

Uno dei principali fattori che influenzano la crescente domanda di gas è l’andamento della domanda di energia globale, prevista in aumento nei prossimi dieci anni, con un picco atteso fino al 2030. Le economie emergenti, in particolare Cina e India, stanno svolgendo un ruolo fondamentale in questa crescita. Queste “tigri asiatiche” non solo stanno aumentando il loro fabbisogno energetico, ma stanno anche diventando i principali motori della domanda di gas naturale, spostando il baricentro dei consumi globali verso l’Asia.

Evoluzione della filiera del gas

Un aspetto interessante del rapporto è la continua evoluzione della filiera del gas, che sta vivendo un processo di decarbonizzazione. Questo cambiamento è reso possibile grazie a diverse misure, tra cui:

  1. Elettrificazione
  2. Riduzione delle emissioni di metano
  3. Abbattimento della combustione di gas estratto in eccesso (flaring)

Inoltre, gli investimenti in gas rinnovabili, come il biometano e le tecnologie di cattura e stoccaggio del carbonio (CCS), stanno guadagnando terreno. È cruciale che il successo di queste iniziative sia supportato da politiche e quadri regolatori adeguati, affinché il settore del gas possa diventare più sostenibile.

In un contesto di crescente preoccupazione per il cambiamento climatico, la comunità internazionale sta intensificando gli sforzi per ridurre le emissioni di gas serra. Le tecnologie di cattura del carbonio e le iniziative di efficienza energetica possono contribuire a mitigare l’impatto ambientale del gas naturale. Tuttavia, è fondamentale che queste tecnologie vengano implementate in modo efficace e su larga scala.

Nel complesso, il “Global Gas Report 2025” offre una visione chiara e dettagliata delle tendenze attuali e future del mercato del gas. Con la domanda di gas destinata a crescere nei prossimi anni, è essenziale che i principali attori del settore, dai governi alle aziende energetiche, lavorino insieme per garantire un futuro energetico sostenibile. La strada verso una transizione energetica efficace richiede innovazione, collaborazione e una visione a lungo termine, elementi essenziali per affrontare le sfide del cambiamento climatico e garantire la sicurezza energetica globale.