Le stelle dell’animazione e degli effetti speciali brillano a Torino

Le stelle dell'animazione e degli effetti speciali brillano a Torino

Le stelle dell'animazione e degli effetti speciali brillano a Torino

Giada Liguori

Settembre 11, 2025

Torino si prepara a diventare il fulcro dell’animazione e degli effetti speciali con la 26a edizione della View Conference, un evento imperdibile per tutti gli appassionati di cinema digitale. Dal 12 al 17 ottobre 2023, il capoluogo piemontese ospiterà una manifestazione che si distingue come la più importante in Italia nel campo dell’intelligenza artificiale, dell’arte e delle tecnologie per l’industria cinematografica. In un contesto in cui innovazione e creatività si intrecciano, Torino si afferma come un punto di riferimento per professionisti e curiosi desiderosi di scoprire i segreti delle produzioni cinematografiche.

Quest’anno, la line-up di ospiti internazionali promette di essere senza precedenti. La View Conference si propone come un ponte tra i professionisti del settore e gli appassionati, offrendo un’opportunità unica di interazione attraverso panel, masterclass, anteprime ed eventi speciali. Maria Elena Gutierrez, direttrice della manifestazione, ha dichiarato: “Quest’anno ci concentreremo in particolare sui film in uscita, portando sul palco le stelle del cinema”. Questo focus sulle nuove uscite è particolarmente rilevante in un periodo in cui il settore dell’intrattenimento si sta rapidamente evolvendo, influenzato dall’adozione di nuove tecnologie e dall’emergere di piattaforme di streaming.

Programma della conferenza

Il programma della conferenza si aprirà alla Piazza dei Mestieri il 12 e 13 ottobre, per poi trasferirsi dal 14 al 17 ottobre alle OGR di Torino, un centro culturale e creativo che ha saputo rigenerarsi e diventare un hub di innovazione. Non mancheranno anche due proiezioni serali al cinema Massimo, il 14 e il 16 ottobre, che offriranno al pubblico la possibilità di assistere a film di animazione di ultima generazione.

Ospiti di rilievo

Tra i grandi nomi attesi, spiccano i registi dell’animazione contemporanea:

  1. Dean DeBlois – Celebre per il suo lavoro su “Dragon Trainer” (How to Train Your Dragon), condividerà la sua esperienza e visione creativa.
  2. Domee Shi – Vincitrice del premio Oscar per il cortometraggio “Bao”, presenterà il suo nuovo progetto per Pixar, “Elio”.
  3. Alessandro Carloni – Discuterà del suo prossimo grande progetto, “Il gatto col cappello” (The Cat in the Hat), prodotto da Warner Bros Animation.
  4. Pierre Perifel – Regista di “Troppo cattivi 2” (The Bad Guys 2), offrirà uno sguardo affascinante sulle tecniche di animazione avanzate.
  5. Maggie Kang e Chris Appelhans – Registi del nuovo progetto Netflix “KPop Demon Hunters”, che combina elementi della cultura pop con storie avvincenti.

Un’opportunità per i giovani talenti

La View Conference è molto più di un semplice evento; è una celebrazione della creatività e della tecnologia applicata all’arte. Offre una piattaforma per discutere le tendenze emergenti, le innovazioni tecniche e le sfide che i professionisti del settore devono affrontare. Inoltre, rappresenta un’importante opportunità per i giovani talenti e gli studenti di entrare in contatto con i leader del settore, apprendere da esperti e ispirarsi a nuove idee.

Il panorama dell’animazione e degli effetti speciali sta cambiando rapidamente, con l’intelligenza artificiale e altre tecnologie all’avanguardia che rivoluzionano il modo in cui vengono creati i contenuti. La View Conference si propone di essere un punto di riferimento in questo cambiamento, riunendo le menti più brillanti e i talenti più promettenti. Torino, con la sua storia ricca e il suo impegno per l’innovazione, si conferma come un palcoscenico ideale per questo convegno di idee e talenti.