Milano e l’Europa in attesa della Bce: Parigi in crescita brillante

Milano e l'Europa in attesa della Bce: Parigi in crescita brillante

Milano e l'Europa in attesa della Bce: Parigi in crescita brillante

Matteo Rigamonti

Settembre 11, 2025

I mercati azionari europei stanno dimostrando una resilienza notevole, con Milano e altre piazze finanziarie del Vecchio Continente che si mantengono in territorio positivo in attesa della riunione della Banca Centrale Europea (BCE). Gli analisti prevedono che la BCE deciderà di mantenere i tassi d’interesse invariati, un tema centrale che sarà affrontato durante la conferenza stampa della presidente Christine Lagarde. Gli investitori sono particolarmente attenti alle dichiarazioni della Lagarde, poiché potrebbero fornire indicazioni sulle future politiche monetarie dell’Eurozona.

Andamento dei mercati

A Parigi, il mercato azionario ha registrato un incremento dello 0,9%, un segnale positivo nonostante le recenti proteste di piazza. Queste manifestazioni, che hanno coinvolto migliaia di cittadini, si sono concentrate sulle questioni relative al costo della vita e alle politiche del governo. Tuttavia, i mercati sembrano ignorare temporaneamente le tensioni sociali, concentrandosi sulla solidità delle aziende quotate.

Milano ha visto un rialzo dello 0,6%, mentre Londra ha guadagnato mezzo punto percentuale. Altre piazze come Francoforte, Amsterdam e Madrid hanno registrato un incremento più modesto, con un aumento dello 0,3%. Questi segnali di crescita sono accolti con favore dagli investitori, che vedono in essi un possibile segnale di ripresa economica post-pandemia.

Indicatori economici

Un elemento da monitorare è lo spread tra i titoli di stato italiani e quelli tedeschi, sceso sotto quota 80 punti base, attestandosi a 79,5. Questo dato è particolarmente rilevante in un contesto di crescente incertezza economica, poiché un differenziale più ridotto può indicare una maggiore fiducia degli investitori nella stabilità economica italiana. Al contrario, il differenziale con la Francia sta oscillando intorno alla parità, suggerendo un atteggiamento cauto nei confronti delle obbligazioni sovrane dell’Eurozona.

Sul fronte delle valute, l’euro ha mostrato un marginale ribasso, scendendo a 1,168 contro il dollaro statunitense. Questo movimento potrebbe riflettere le attese del mercato riguardo alle prossime decisioni della BCE e l’influenza delle politiche monetarie americane sull’andamento dell’euro.

Performance dei titoli

Venendo ai titoli di Piazza Affari, la performance di Buzzi Unicem è stata particolarmente degna di nota, con un incremento dell’8% dopo un report positivo di J.P. Morgan. Questo rialzo è un segnale di fiducia da parte degli investitori nei confronti del settore delle costruzioni, che ha visto un aumento della domanda grazie ai progetti di infrastrutture in corso in Italia e in Europa.

Altri titoli significativi includono:

  1. Tenaris: aumento del 2,6% grazie alla ripresa del settore petrolifero e gas.
  2. Azimut: incremento dell’1,8% come una delle principali società di gestione patrimoniale.
  3. Leonardo: guadagno dell’1,6% nel settore della difesa e dell’aerospazio.

Dopo un avvio positivo, i titoli di Monte dei Paschi di Siena (MPS) e Mediobanca si sono mossi leggermente sotto la parità, evidenziando un certo nervosismo tra gli investitori. MPS continua a essere al centro dell’attenzione per le sue strategie di risanamento e ristrutturazione, oggetto di dibattiti negli ultimi mesi.

Al contrario, Nexi, operatore leader nei pagamenti digitali, ha mostrato una performance debole, registrando un calo dell’1,2%. Questa flessione potrebbe essere attribuita alla crescente concorrenza nel settore dei pagamenti digitali e alle incertezze macroeconomiche che potrebbero influenzare i consumi.

In sintesi, i mercati azionari europei si muovono in un contesto di crescente ottimismo, alimentato dalle aspettative riguardanti le decisioni della BCE. Tuttavia, le tensioni sociali e le dinamiche economiche globali rimangono fattori da monitorare, poiché potrebbero influenzare il sentiment degli investitori nei prossimi giorni. La conferenza stampa della presidente Lagarde si preannuncia come un evento cruciale per orientare le future strategie d’investimento.