Pane Nostrum 2025: un viaggio nell’eccellenza della panificazione a Senigallia

Pane Nostrum 2025: un viaggio nell'eccellenza della panificazione a Senigallia

Pane Nostrum 2025: un viaggio nell'eccellenza della panificazione a Senigallia

Matteo Rigamonti

Settembre 11, 2025

Dal 26 al 28 settembre 2025, Senigallia si trasformerà nel fulcro dell’arte bianca con la XXII edizione di ‘Pane Nostrum – Salone Nazionale dei Lievitati’. Questo evento, che ha acquisito un’importanza sempre crescente nel panorama gastronomico italiano, rappresenta un’opportunità unica per panificatori, pizzaioli, pasticceri e ristoratori di connettersi e condividere la loro passione. Durante questi tre giorni, i partecipanti potranno partecipare a masterclass, laboratori e incontri B2B, tutti dedicati alla celebrazione della cultura del pane e dei prodotti da forno.

L’arte della panificazione in Italia è un patrimonio inestimabile, con oltre 200 varietà di pane che si differenziano per forma, ingredienti e tecniche di lavorazione. Ogni regione vanta le proprie specialità, raccontando storie di tradizioni locali e influenze culturali. ‘Pane Nostrum’ non solo mette in risalto questi prodotti, ma funge anche da piattaforma per l’innovazione, coinvolgendo professionisti del settore in un dialogo costruttivo e creativo.

Il cuore dell’evento: il Foro Annonario

Il Foro Annonario di Senigallia, un luogo ricco di storia, sarà il cuore pulsante di questa edizione. L’evento, aperto anche al pubblico, ha visto nel 2024 la partecipazione di oltre 50.000 visitatori, di cui 6.000 operatori del settore, dimostrando un interesse crescente verso la cultura del lievito e della panificazione. ‘Pane Nostrum’ si propone di educare il pubblico su:

  1. Farine
  2. Nuove tecnologie
  3. Pratiche di produzione

Questi aspetti sottolineano l’importanza del panificatore moderno, che unisce competenze artigianali e imprenditoriali.

Aree tematiche e opportunità di networking

La manifestazione sarà suddivisa in aree tematiche, accessibili a tutti i partecipanti. Oltre 50 espositori provenienti da tutte le regioni animeranno l’area B2C, dove i visitatori potranno scoprire e acquistare prodotti realizzati con ingredienti innovativi, come farine senza glutine e lieviti naturali. Nell’area B2B, le aziende e i professionisti presenteranno:

  • Macchinari all’avanguardia
  • Forni
  • Arredamento
  • Packaging di ultima generazione

Inoltre, nella piazza adiacente, si svolgeranno masterclass e laboratori aperti a tutti, previa prenotazione.

Un caffè con i Maestri

Un momento particolarmente atteso sarà il format ‘Un caffè con i Maestri’, che si terrà nell’ex pescheria del Foro Annonario. Qui, i partecipanti potranno assistere a dibattiti e convegni, approfondendo il processo che porta il grano dalla campagna alla tavola. Tra i relatori ci sarà Moreno Cedroni, chef stellato e presidente di Fipe Confcommercio Marche Centrali, e Ezio Marinato, uno dei massimi esperti di panificazione in Italia, che porterà la sua esperienza e competenza nel campo.

Senigallia non sarà solo lo scenario dell’evento, ma sarà coinvolta attivamente con iniziative che si diffonderanno in tutto il borgo. Con il format ‘Lievitati in città’, i visitatori avranno l’opportunità di assaporare specialità tipiche locali, creando un legame tra l’evento e la cultura gastronomica della città.

La XXII edizione di ‘Pane Nostrum’ promette quindi di essere un evento imperdibile per chi ama il buon cibo, la tradizione e l’innovazione nel settore della panificazione. Con la partecipazione di esperti e appassionati, questa manifestazione rappresenta un’opportunità unica per scoprire e approfondire il mondo del pane, un elemento fondamentale della nostra cultura gastronomica.