Ronzoni di Intesa Sanpaolo: il ruolo chiave di Digithon nell’ecosistema delle startup

Ronzoni di Intesa Sanpaolo: il ruolo chiave di Digithon nell'ecosistema delle startup

Ronzoni di Intesa Sanpaolo: il ruolo chiave di Digithon nell'ecosistema delle startup

Matteo Rigamonti

Settembre 11, 2025

La decima edizione di Digithon, la maratona digitale che si svolge a Bisceglie, in Puglia, dal 9 al 13 settembre 2023, rappresenta un momento cruciale per l’ecosistema delle startup italiane. Con la partecipazione di 100 startup in gara, l’evento si configura come un’importante opportunità per promuovere l’innovazione e la crescita delle nuove imprese. Marianna Ronzoni, responsabile della valutazione e della crescita delle startup per Intesa Sanpaolo Innovation Center, ha sottolineato l’importanza del supporto fornito dalla banca alle startup e il ruolo centrale di Digithon nel panorama imprenditoriale italiano.

“Intesa Sanpaolo ha deciso di sostenere le startup da diverso tempo”, ha dichiarato Ronzoni in un’intervista rilasciata ad Adnkronos/Labitalia. “Fin dall’inizio della manifestazione, abbiamo scelto di essere a fianco di Digithon. Le startup sono il motore fondamentale della nuova imprenditoria e Digithon è senza dubbio un attore centrale di questo ecosistema”. La valorizzazione delle startup è diventata una priorità per Intesa Sanpaolo, che vede in esse un’opportunità di innovazione e di sviluppo economico.

L’importanza dell’open innovation

Il concetto di open innovation è al centro della strategia di Intesa Sanpaolo Innovation Center. “La nostra missione è quella di sostenere la crescita delle startup e di integrare le nostre attività con quelle di Digithon”, ha affermato Ronzoni. “Supportiamo gli ecosistemi italiani, e per noi Digithon rappresenta un autentico ecosistema di startup e innovazione”. Questo approccio evidenzia l’importanza della collaborazione tra le istituzioni finanziarie e le startup, che possono beneficiare dell’expertise e delle risorse messe a disposizione da grandi attori come Intesa Sanpaolo.

Il premio ‘Sostenibilità e Circular Economy’

Un elemento chiave dell’edizione di quest’anno è il premio ‘Sostenibilità e Circular Economy’, che Intesa Sanpaolo Innovation Center assegnerà durante la manifestazione. “Siamo qui anche per individuare le startup che sono maggiormente in linea con la nostra offerta”, ha spiegato Ronzoni. “Desideriamo non solo premiare, ma anche supportare nella crescita la startup vincitrice del premio, offrendo il nostro advisory e il nostro network”. La sostenibilità e l’economia circolare sono temi sempre più rilevanti nel contesto attuale, e le startup che lavorano in queste aree possono contribuire in modo significativo alla transizione verso un’economia più responsabile e sostenibile.

Il premio ‘Sostenibilità e Circular Economy’ include:

  1. Una sessione di coaching collettiva di due ore.
  2. Una sessione individuale (1-to-1) che si svolgerà presso la sede di Intesa Sanpaolo Innovation Center a Torino.

Questo tipo di supporto è fondamentale per le startup, poiché consente loro di ricevere indicazioni pratiche e strategiche da esperti del settore, migliorando così le loro possibilità di successo nel mercato.

La digitalizzazione e l’ecosistema startup

Ronzoni ha anche sottolineato come la digitalizzazione stia cambiando il panorama imprenditoriale, rendendo le startup sempre più rilevanti nel contesto economico attuale. “La digitalizzazione offre opportunità senza precedenti per le nuove imprese”, ha detto. “In questo contesto, le startup devono saper cogliere le occasioni che si presentano, innovando e adattandosi costantemente alle nuove esigenze del mercato”. La capacità di innovare è, infatti, uno dei fattori chiave per il successo delle startup, e la maratona di Digithon si propone di stimolare questo spirito imprenditoriale.

L’importanza dell’ecosistema startup è evidente anche nelle politiche e nelle strategie adottate dalle istituzioni e dagli enti locali. In molte regioni italiane, si stanno sviluppando incubatori e acceleratori per supportare le nuove imprese, creando un ambiente favorevole alla crescita. Intesa Sanpaolo, attraverso il suo Innovation Center, si inserisce perfettamente in questo quadro, contribuendo a costruire un ecosistema più robusto e interconnesso.

Infine, è interessante notare come l’attenzione verso la sostenibilità stia influenzando anche le scelte delle startup. Sempre più giovani imprenditori stanno infatti orientando i loro progetti verso soluzioni che rispettino l’ambiente e promuovano pratiche di economia circolare. Questo rappresenta non solo una risposta alle sfide ambientali, ma anche un’opportunità di mercato, poiché i consumatori sono sempre più propensi a premiare le aziende che si impegnano in pratiche sostenibili.

In questo contesto, il ruolo di Intesa Sanpaolo e di manifestazioni come Digithon è cruciale per la promozione di un’imprenditoria responsabile e innovativa, capace di affrontare le sfide del futuro. La collaborazione tra istituzioni, startup e investitori si rivela quindi fondamentale per costruire un ecosistema in grado di generare valore economico e sociale, contribuendo a un futuro più sostenibile e prospero per tutti.