Il box office italiano ha mostrato un cambiamento notevole nel primo weekend di settembre, con il film horror “The Conjuring: Il rito finale” che ha conquistato il pubblico e la vetta della classifica. Secondo i dati forniti da Cinetel, il film ha incassato 3 milioni 964 mila euro nel suo weekend di debutto, un risultato che lo colloca decisamente al di sopra degli altri titoli in programmazione. Questo nuovo capitolo della saga di “The Conjuring”, già affermata nel genere horror, continua a catturare l’attenzione degli spettatori, confermando l’appeal del genere anche in un periodo in cui le sale cinematografiche stanno cercando di riprendersi dall’impatto della pandemia.
I titoli in classifica
Al secondo posto, senza troppe sorprese, troviamo la commedia romantica “Material Love”, diretta da Celine Song e interpretata da Dakota Johnson e Pedro Pascal. Il film ha registrato un incasso di 683.907 euro in quattro giorni di programmazione. Nonostante il suo posizionamento più basso rispetto al debutto, “Material Love” continua a raccogliere un buon numero di spettatori, dimostrando che il pubblico apprezza anche le storie d’amore e le commedie leggere, specialmente dopo un’estate caratterizzata da blockbuster ad alta intensità.
Scivolano di due posizioni rispetto al weekend precedente gli adorati “Puffi”, ora al terzo posto. Dopo aver dominato la classifica la settimana scorsa, i piccoli ometti blu, tornati sul grande schermo a dieci anni di distanza dal primo capitolo animato in CGI, hanno incassato 423 mila euro, portando il totale a 2.323.497 euro. La nostalgia e il richiamo all’infanzia continuano a funzionare bene al botteghino, rendendo i Puffi una scelta sicura per le famiglie.
- The Conjuring: Il rito finale – 3.964.000 euro
- Material Love – 683.907 euro
- Puffi – 423.000 euro
- Troppo Cattivi 2 – 260.050 euro
- I Roses – 185.609 euro
Novità e successi italiani
Immediatamente dopo, al quarto posto, troviamo “Troppo Cattivi 2”, un film d’animazione che ha collezionato 260.050 euro nel suo terzo weekend di programmazione, raggiungendo un totale di 3.039.802 euro. Il film, ispirato a una serie di libri per bambini, ha trovato il proprio pubblico, confermando l’interesse per storie che mescolano azione e umorismo.
Una novità di questa settimana è rappresentata da “I Roses”, un remake del famoso film degli anni Ottanta “La Guerra dei Roses” con la presenza di star come Benedict Cumberbatch e Olivia Colman. Il film ha ottenuto 185.609 euro, raggiungendo un incasso totale di 817.824 euro in quindici giorni. La nostalgia per i remake e le reinterpretazioni di film classici sembra attrarre un pubblico variegato, dimostrando che storie ben scritte hanno una longevità che va oltre il tempo.
Al sesto posto, “Elisa”, diretto da Leonardo Di Costanzo, ha fatto il suo ingresso con 146.912 euro nel weekend. La presenza di titoli italiani in concorso a festival di fama internazionale come Venezia è un segnale positivo per il cinema nostrano, che continua a cercare spazio nelle sale.
La chiusura della top ten
Al settimo posto, “Weapons”, un mystery horror di Zach Cregger, ha guadagnato 89.111 euro nel suo quinto weekend, portando l’incasso totale a 2.891.910 euro. La trama intrigante, che ruota attorno alla scomparsa di un gruppo di studenti, ha attratto un buon numero di appassionati del genere.
Per i più piccoli, “Una Sorellina per Peppa Pig”, un cartoon diretto da Gretchen Mallorie, ha incassato 84.426 euro in cinque giorni, dimostrando che i film d’animazione continuano a essere una scelta popolare tra le famiglie. La figura di Peppa Pig, amatissima dai bambini, rappresenta una garanzia di successo al botteghino.
La top ten si chiude con “Come ti muovi sbagli”, una commedia delicata diretta e interpretata da Gianni Di Gregorio, che ha ottenuto 65.343 euro in tre giorni, e “Enzo”, con Pierfrancesco Favino, che ha incassato 63.167 euro, per un totale di 271.588 euro in due settimane. Entrambi i film, pur non raggiungendo cifre astronomiche, contribuiscono a diversificare l’offerta cinematografica, mostrando l’importanza di storie che affrontano temi di amicizia e scoperta.
Nel complesso, il box office del weekend ha registrato un incremento significativo, chiudendo con un totale di 6.462.600 euro, un aumento del 51% rispetto alla settimana precedente. Questo dato incoraggiante suggerisce un rinnovato interesse da parte del pubblico per le sale cinematografiche, che stanno lentamente recuperando terreno dopo un periodo di crisi. La varietà di offerte, che spazia dall’horror alla commedia romantica, fino ai film d’animazione, sembra essere la chiave per attrarre un pubblico sempre più vasto e diversificato.