Il Job Film Days, giunto alla sua sesta edizione, si conferma come un importante punto di riferimento internazionale per il cinema dedicato al lavoro e ai diritti. Quest’anno, il festival si svolgerà dal 30 settembre al 5 ottobre presso il Cinema Massimo e in altre location di Torino, proponendo un programma ricco e variegato che comprende circa 20 film italiani e una forte presenza di opere straniere, in particolare dalla Francia e dalla Germania.
Con 13 film francesi, di cui 11 co-produzioni, e 10 film tedeschi, di cui 5 co-produzioni, Job Film Days mette in luce le produzioni cinematografiche che affrontano temi cruciali legati al mondo del lavoro, riflettendo su come questo influisca sulle vite delle persone. La direzione artistica di Annalisa Lantermo ha curato un programma che non solo celebra il cinema, ma offre anche una piattaforma per dibattiti e riflessioni sul presente e sul futuro del lavoro.
Ospite speciale: Wang Bing
Uno degli ospiti di spicco di quest’edizione sarà il regista cinese Wang Bing, noto per il suo approccio documentaristico e per la sua capacità di raccontare storie di vita vissuta. Wang, che ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali, terrà una masterclass durante il festival e presenterà il suo film “Youth (Spring)”, un’opera che esplora le esperienze di giovani che affrontano le sfide del mondo contemporaneo. Questa collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema di Torino segna un’importante occasione per il pubblico di entrare in contatto con una delle voci più significative del cinema asiatico.
Nuovo concorso e focus sul lavoro nella scuola
Oltre ai film di Wang Bing, Job Film Days introduce un nuovo concorso realizzato in collaborazione con l’ITCILO (International Training Centre of the ILO), che presenterà 14 cortometraggi provenienti da “Paesi a basso e medio reddito” secondo la classificazione OCSE/DAC 2024-2025. Questo concorso mira a dare visibilità a storie e realtà spesso trascurate, permettendo ai registi di questi paesi di far sentire la propria voce e di affrontare tematiche legate al lavoro e ai diritti umani.
Un altro tema centrale del festival sarà il lavoro nella scuola, che verrà approfondito attraverso la proiezione di tre film dedicati a questa importante questione. La scuola, non solo come istituzione educativa, ma anche come ambiente di lavoro, è un argomento di rilevanza crescente, soprattutto nel contesto attuale in cui il mondo dell’istruzione sta affrontando sfide senza precedenti. I film in programmazione offriranno prospettive diverse sulle esperienze di insegnanti e studenti, contribuendo a un dibattito necessario su come migliorare le condizioni di lavoro e apprendimento in questo settore cruciale.
Un tributo al giornalismo
In aggiunta a questi eventi, il festival renderà omaggio al giornalista Paolo Griseri, scomparso improvvisamente lo scorso ottobre. In collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti del Piemonte, verrà organizzato un incontro in sua memoria, sottolineando l’importanza del giornalismo nel dare voce a temi di rilevanza sociale e nel mantenere viva la memoria collettiva.
Annalisa Lantermo ha espresso la sua soddisfazione per il programma di quest’anno, sottolineando non solo la varietà dei film e delle tematiche trattate, ma anche l’importante rete di partnership che ha reso possibile la realizzazione del festival. Con ben 68 partner coinvolti, Job Film Days si conferma come un evento cruciale per promuovere il cinema e le discussioni intorno ai diritti dei lavoratori e alle sfide che le nuove generazioni devono affrontare.
Il festival non si limita a presentare opere di registi affermati, ma offre anche una vetrina per giovani talenti emergenti che portano nuove narrazioni e punti di vista. Queste opere giovanili sono fondamentali per comprendere le ansie e le speranze delle nuove generazioni, che si trovano a navigare in un contesto lavorativo in continua evoluzione e spesso precario.
Job Film Days rappresenta quindi non solo un appuntamento imperdibile per gli amanti del cinema, ma anche un’importante occasione di riflessione e dibattito sui temi del lavoro e dei diritti umani. La manifestazione si propone di stimolare un dialogo tra artisti, pubblico e professionisti del settore, contribuendo a una maggiore consapevolezza e sensibilizzazione su questioni fondamentali che riguardano la vita di tutti noi.
Con un programma così ricco e diversificato, Job Film Days si prepara ad accogliere un’ampia varietà di spettatori, pronti ad esplorare le storie che si nascondono dietro il mondo del lavoro e a confrontarsi con le sfide che il futuro ci riserva.