Milano in crescita: Mps e Mediobanca trainano il mercato con un +0,32%

Milano in crescita: Mps e Mediobanca trainano il mercato con un +0,32%

Milano in crescita: Mps e Mediobanca trainano il mercato con un +0,32%

Matteo Rigamonti

Settembre 12, 2025

La Borsa di Milano ha concluso la giornata con un segno positivo, registrando un incremento dello 0,32% e raggiungendo quota 42.566 punti nel suo indice di riferimento, il Ftse Mib. Questo rialzo è stato principalmente sostenuto dall’ottima performance di Monte dei Paschi di Siena (Mps) e Mediobanca, che hanno visto rispettivamente un incremento del 3,5% e del 3,38%. La spinta verso l’alto di questi titoli è stata alimentata dal successo dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) di Mps su Piazzetta Cuccia, un’operazione che ha suscitato notevole interesse nel mercato e ha riaffermato la posizione di Mps nel panorama bancario italiano.

Performance del settore bancario

Il settore bancario ha mostrato segni di forza, con Banco Bpm che ha registrato un aumento del 2,07%. Questo titolo si sta posizionando come uno dei protagonisti di una possibile ondata di “risiko” nel settore, un termine che indica le operazioni di fusione e acquisizione che potrebbero interessare le banche italiane nei prossimi mesi. Le attese di consolidamento sono alimentate dalla necessità di rafforzare le capitalizzazioni e migliorare l’efficienza operativa, obiettivi che molte istituzioni stanno cercando di raggiungere in un contesto economico in continua evoluzione.

Oltre a Mps e Mediobanca, altri titoli hanno mostrato performance positive durante la giornata:

  1. Prysmian: +1,72% – Leader nel settore dei cavi e delle soluzioni per l’energia e le telecomunicazioni.
  2. A2A: +1,5% – Multiutility attiva nei settori dell’energia e dei servizi ambientali.
  3. Leonardo: +1,43% – Importante gruppo attivo nella difesa e aerospazio.

Fluttuazioni nel mercato

Tuttavia, non tutte le azioni hanno beneficiato del clima positivo. Stellantis, il gigante automobilistico nato dalla fusione tra Fiat Chrysler e PSA Group, ha subito un calo del 1,84%. Questo ribasso potrebbe essere attribuito a prese di profitto da parte degli investitori dopo un periodo di crescita. Anche il settore farmaceutico ha visto vendite sui titoli di Recordati e Diasorin, che hanno registrato rispettivamente un calo dell’1,28% e dell’1,2%. Queste fluttuazioni nel settore sanitario possono essere influenzate da diversi fattori, tra cui l’evoluzione delle normative e le dinamiche di mercato legate alla pandemia di COVID-19.

Un evento degno di nota è stato lo slancio di Avio, che ha visto il suo titolo salire del 12,7%. Questa performance è stata guidata dalla notizia della riduzione delle perdite nel semestre e dal via libera del consiglio di amministrazione all’aumento di capitale da 400 milioni di euro. Avio, specializzata nella progettazione e produzione di sistemi aerospaziali, ha trovato modo di attrarre investitori in un momento in cui il settore aerospaziale sta iniziando a riprendersi dopo le difficoltà legate alla pandemia.

Le sfide macroeconomiche e le opportunità

A livello macroeconomico, il contesto attuale presenta sfide e opportunità per gli investitori. Le recenti dichiarazioni delle banche centrali, in particolare la Banca Centrale Europea, continuano a influenzare l’andamento dei mercati. Le aspettative di politiche monetarie più restrittive per contrastare l’inflazione potrebbero avere un impatto diretto sui titoli bancari e sulle aziende più sensibili ai tassi di interesse. In questo scenario, gli operatori di mercato stanno attentamente monitorando gli sviluppi economici e le indicazioni fornite dalle autorità monetarie.

Inoltre, l’attenzione degli investitori si sta spostando sempre di più verso la sostenibilità e le pratiche ESG (environmental, social, governance). Le aziende che dimostrano un forte impegno verso la sostenibilità e la responsabilità sociale stanno guadagnando terreno. Gli investitori sono sempre più inclini a premiare quei titoli che mostrano una chiara strategia in questo ambito. Questo trend potrebbe influenzare le scelte di investimento anche nel settore bancario, dove le istituzioni stanno cercando di integrare criteri ESG nelle loro operazioni quotidiane.

In sintesi, la Borsa di Milano ha chiuso oggi con un risultato positivo grazie alla performance di Mps e Mediobanca. Tuttavia, la volatilità rimane una costante nel mercato, e gli investitori devono essere pronti ad affrontare le sfide che possono sorgere in un contesto economico in rapida evoluzione.