Milano in rialzo: Stellantis segna un balzo del 9%

Milano in rialzo: Stellantis segna un balzo del 9%

Milano in rialzo: Stellantis segna un balzo del 9%

Giada Liguori

Settembre 12, 2025

La Borsa di Milano ha chiuso in positivo, con il Ftse Mib che ha registrato un incremento dello 0,89%, chiudendo a 42.432 punti. Questo risultato è indicativo di una ripresa dell’ottimismo tra gli investitori, nonostante le incertezze globali. In un contesto economico che mostra segnali di resilienza, la giornata di oggi ha visto protagonisti alcuni titoli che hanno brillato sul mercato.

Stellantis e la crescita del settore automotive

Un grande protagonista della giornata è stato Stellantis, il cui titolo ha visto un balzo del 9,18%. Questo significativo aumento è stato incoraggiato dalle dichiarazioni del CEO Carlos Tavares, che ha evidenziato le opportunità di crescita per il gruppo automobilistico, in particolare nel mercato statunitense. Tavares ha sottolineato l’arrivo di nuovi modelli, che contribuiranno a rafforzare la presenza di Stellantis negli Stati Uniti. La strategia del gruppo, che include investimenti in veicoli elettrici e tecnologie innovative, sembra stia dando i suoi frutti, alimentando l’ottimismo degli azionisti.

Performance positive di altri titoli

Oltre a Stellantis, anche altri titoli hanno registrato performance positive:

  1. Buzzi Unicem: +6,7%, grazie all’aggiornamento del rating da parte di JP Morgan, che ha alzato la valutazione a ‘overweight’.
  2. Leonardo: +2,87%, beneficiando di contratti governativi e di un aumento della domanda per sistemi di sicurezza.
  3. Monte dei Paschi di Siena (Mps): +2,08%, in seguito al successo dell’operazione di offerta pubblica di acquisto (OPA) con Mediobanca, che ha chiuso in rialzo del 2,06%.

Questi risultati sono un chiaro segnale di fiducia nella capacità delle aziende di capitalizzare sulle opportunità di crescita, specialmente in settori chiave come le costruzioni e la difesa.

Rischi e sfide nel mercato

Tuttavia, non tutte le notizie sono state positive. Nexi ha subito una flessione dell’1,42%, mentre Diasorin ha registrato un calo dell’1,79%. Questi ribassi possono essere attribuiti a fattori come la pressione competitiva e le incertezze economiche che influenzano il settore dei pagamenti digitali e della diagnostica. Gli investitori stanno monitorando attentamente le dinamiche del mercato, in particolare alla luce delle recenti notizie riguardanti la rivalità crescente tra le aziende fintech.

In un contesto di mercati globali incerti, la Borsa di Milano sembra mantenere una certa stabilità, supportata da fondamentali economici solidi e da un clima di fiducia crescente. L’andamento positivo del Ftse Mib riflette non solo le buone notizie provenienti da aziende come Stellantis e Buzzi, ma anche una reazione del mercato ai segnali di ripresa economica.

Con l’arrivo di una settimana cruciale, gli investitori stanno aspettando dati economici significativi, come quelli sulla crescita e la disoccupazione, che potrebbero influenzare le decisioni future della Banca Centrale Europea. Le aspettative attorno alla politica monetaria sono alte, e le dichiarazioni dei membri della BCE saranno scrutinizzate attentamente.

In conclusione, nonostante le sfide, la giornata di oggi ha dimostrato che ci sono opportunità da cogliere e settori che continuano a prosperare. Milano si conferma un osservatorio interessante per chi cerca di investire in un contesto dinamico e in evoluzione.