L’8 settembre 2023 segna l’inizio delle riprese di “Prendiamoci una pausa”, il nuovo film diretto da Christian Marazziti, noto per il suo lavoro nel film “Sconnessi”. Con questo progetto, Marazziti torna a dirigere un cast corale, un elemento distintivo del suo stile, che esplora con ironia e comicità le molteplici sfaccettature delle relazioni umane.
Il tema della pausa di riflessione
“Prendiamoci una pausa” affronta un tema spesso trascurato nelle narrazioni amorose: la pausa di riflessione. Questo momento di stallo, in cui le coppie devono decidere se continuare insieme o separarsi, è descritto come un limbo emotivo. Le relazioni moderne, sempre più messe alla prova dalle tentazioni e dai ritmi frenetici della vita quotidiana, possono facilmente scivolare in secondo piano, portando a situazioni di ambiguità e confusione.
Il film racconta le storie di tre coppie, ognuna con la propria complessità e difficoltà:
- Fabrizio, un uomo di quarant’anni che vive un disastro emotivo, mascherando un profondo malessere interiore.
- Valeria, la sua compagna, vede nella pausa un’opportunità per rivalutare la loro relazione.
- Valter e Fiorella, sposati da trent’anni, affrontano un conflitto: per Valter, la pausa è un torto inaccettabile, mentre per Fiorella rappresenta una necessità per il suo benessere personale.
- Erica, diciannovenne, considera la pausa un semplice incidente di percorso, mentre per il suo ragazzo Gabriel, conosciuto online, è un modo per rifugiarsi in una ricerca più profonda di sé stesso.
Un cast di talento
Il cast di “Prendiamoci una pausa” è di tutto rispetto e include attori di grande talento come Marco Giallini, Claudia Gerini, Paolo Calabresi, Fabio Volo, Ilenia Pastorelli, Aurora Giovinazzo, Ricky Memphis, Lucia Ocone e Alessandro Haber. Ognuno di questi attori porterà sul grande schermo la propria esperienza e il proprio stile, contribuendo a dare vita a una commedia che promette di essere non solo divertente, ma anche riflessiva.
Riprese e produzione
Le riprese del film si svolgeranno nel Lazio e dureranno sei settimane. Durante questo periodo, il team di produzione avrà l’opportunità di esplorare diverse location emblematiche della regione, contribuendo a dare un’atmosfera unica e coinvolgente alla narrazione. La scelta del Lazio come set principale non è casuale; questa regione è ricca di storia, cultura e paesaggi che possono arricchire visivamente il racconto.
La sceneggiatura è frutto del lavoro congiunto di Christian Marazziti e Mauro Graiani, con il contributo di Gianni Corsi per il soggetto e la sceneggiatura. Questo team creativo ha già dimostrato di avere una solida intesa, e le loro precedenti collaborazioni hanno portato a risultati apprezzati dalla critica e dal pubblico.
Inoltre, “Prendiamoci una pausa” beneficia del sostegno del Fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell’audiovisivo, che offre un contributo selettivo per il 2024. Questo tipo di sostegno è fondamentale per la realizzazione di opere cinematografiche in Italia e rappresenta un incentivo importante per i cineasti. Anche il Programma POR FESR LAZIO 2021-2027 – Lazio Cine-International contribuisce a garantire che il film possa raggiungere un pubblico più ampio.
La data di uscita di “Prendiamoci una pausa” è prevista nei primi mesi del 2026, un’attesa che sicuramente vedrà crescere l’interesse intorno al progetto, considerando il tema attuale e universale delle relazioni amorose e delle pause di riflessione che molte coppie affrontano.
Con la sua capacità di mescolare comicità e introspezione, “Prendiamoci una pausa” si preannuncia come un film che non solo intrattiene, ma invita anche a una riflessione più profonda sulle dinamiche delle relazioni moderne e sulla necessità di prendersi del tempo per sé stessi. Un’opera da seguire con attenzione nei prossimi mesi, mentre le riprese proseguono e il cast si prepara a portare sul grande schermo queste storie di vita e amore.