Vanzina torna alla regia: il suo nuovo film La sera a Roma in arrivo il 15 settembre

Vanzina torna alla regia: il suo nuovo film La sera a Roma in arrivo il 15 settembre

Vanzina torna alla regia: il suo nuovo film La sera a Roma in arrivo il 15 settembre

Giada Liguori

Settembre 12, 2025

Il 15 settembre 2023 segna un momento cruciale per il cinema italiano: iniziano ufficialmente a Roma le riprese di “La sera a Roma”, un film giallo scritto e diretto dal celebre regista Enrico Vanzina. Questa nuova avventura cinematografica si basa sul romanzo omonimo di Vanzina, pubblicato con grande successo da Mondadori, che ha ricevuto il prestigioso riconoscimento dell’Oscar Mondadori. La pellicola si preannuncia come un’opera capace di intrecciare elementi di thriller, nostalgia, eleganza e ironia, tratti distintivi del lavoro di Vanzina.

Un cast di talento

Il cast del film è composto da attori di grande spessore, tra cui:

  1. Massimo Ghini
  2. Carlo Buccirosso
  3. Martina Stella
  4. Rocio Munoz Morales
  5. Vittorio Viviani
  6. Florence Nicolas
  7. Elvira Zingone
  8. Ricky Memphis
  9. Luca Ward
  10. Nicoletta Romanoff (partecipazione speciale)

Questa scelta di un cast variegato suggerisce che Vanzina intende esplorare una gamma di emozioni e dinamiche interpersonali, portando sullo schermo una Roma tanto affascinante quanto complessa.

Roma come protagonista

La storia si svolge nella capitale, un luogo che funge da protagonista silenziosa, con i suoi palazzi nobiliari, ristoranti storici e salotti della borghesia intellettuale. Roma, con la sua bellezza opulenta e decadente, rappresenta il cuore pulsante della narrazione. L’ambientazione non è solo un contesto, ma un vero e proprio personaggio che interagisce con le vicende e i protagonisti, riflettendo le sfide e i segreti di una città che ha visto passare secoli di storia.

Il protagonista, Federico, è un affermato giornalista e sceneggiatore “alternativo”, la cui vita si complica quando viene coinvolto in un omicidio. Dopo aver invitato a casa sua Domenico Greco, un giovane attore desideroso di sfondare nel mondo del cinema, la sua vita prende una piega inaspettata. La serata finisce tragicamente quando Domenico viene ucciso, e Federico diventa uno dei principali sospettati.

Un intreccio di relazioni

La complessità del personaggio di Federico è accentuata dalle sue relazioni personali. Sposato con un’intellettuale francese, vive una relazione clandestina con Claudia, un’insegnante di pilates legata alla vittima, mentre mantiene un’amicizia complicata con Giulia, una principessa romana. Questi legami creano un intricato arazzo di emozioni e conflitti che arricchisce la trama, offrendo allo spettatore uno sguardo profondo su un mondo in cui l’apparenza spesso inganna.

A fare da contraltare al protagonista, un cast di personaggi contribuisce a districare la matassa di segreti e misteri. Tra questi, spiccano Margiotta, un commissario astuto e determinato, e Maselli, un giornalista di cronaca nera affamato di scoop. Entrambi si muovono in un universo dove il confine tra giustizia e inganno è sottile, e dove ogni intervista può rivelarsi cruciale per la risoluzione del caso.

Le riprese di “La sera a Roma” dureranno cinque settimane e si svolgeranno interamente nella capitale, con alcune scene girate anche a Parigi, aggiungendo un ulteriore strato di fascino europeo alla narrazione. La scelta di Roma come location non è casuale: la città è un simbolo di storia, arte e cultura, ma anche di intrigo e mistero, perfetta per un film che si propone di esplorare le sfumature più oscure della natura umana.

Aspettative per il film

Enrico Vanzina, noto per il suo stile narrativo che unisce finzione e realtà, promette di offrire con questa pellicola un affresco di un mondo scomparso, ma ancora capace di affascinare. I suoi lavori precedenti, tra cui numerosi successi al botteghino, dimostrano la sua abilità nel creare storie che risuonano con il pubblico, mescolando elementi di commedia e dramma in modo originale e coinvolgente.

L’uscita del film è prevista per il 2026, generando già un’aspettativa crescente tra i fan del genere giallo e tra coloro che seguono la carriera di Vanzina. La combinazione di un cast stellare, una trama avvincente e una sceneggiatura ricca di colpi di scena promette di catturare l’attenzione di un pubblico sempre più affamato di storie ben raccontate.

In un panorama cinematografico in continua evoluzione, “La sera a Roma” si presenta come un’opportunità per riflettere sulla bellezza e sull’intrigo della vita nella capitale italiana, offrendo al contempo un viaggio emotivo attraverso le complessità delle relazioni umane. Con Vanzina alla regia e un cast d’eccezione, ci si aspetta che questo film possa diventare un punto di riferimento nel panorama del cinema giallo italiano.