La decima edizione di Digithon ha segnato un momento cruciale nel panorama dell’innovazione e delle startup in Italia. Durante l’evento tenutosi a Bisceglie, Francesco Boccia, ideatore della manifestazione, ha annunciato la trasformazione di Digithon in Fondazione, un passo strategico che promette di amplificare l’impatto del progetto sull’ecosistema imprenditoriale italiano. Questa evoluzione rappresenta non solo un cambio di struttura, ma anche una visione rinnovata per il futuro.
la nuova struttura della fondazione
Boccia ha evidenziato l’importanza di questa evoluzione, affermando: “La scelta che Confindustria Bari-Bat ha fatto con l’associazione Digithon di trasformarsi in fondazione, dà le gambe ad un progetto che è molto più grande di noi”. La Fondazione avrà come principale partner Confindustria Bari-Bat e coinvolgerà molti dei partner storici, come il Politecnico di Bari, un chiaro segnale dell’impegno a creare un ecosistema fertile per l’innovazione.
il ruolo di michele ruta
Un altro annuncio significativo è stato la nomina del professor Michele Ruta, ordinario del Politecnico di Bari e delegato del rettore alla transizione digitale, come nuovo presidente della Fondazione. Questo incarico è fondamentale per promuovere la cultura imprenditoriale e sviluppare le competenze necessarie per affrontare le sfide del mercato. Boccia ha sottolineato come il primo decennio della manifestazione sia stata una fase di semina, con molte startup che ora sono aziende di successo, contribuendo al rafforzamento dell’ecosistema imprenditoriale pugliese.
opportunità per i giovani imprenditori
La trasformazione in Fondazione rappresenta un’opportunità per attrarre talenti e idee fresche da tutta Italia. Boccia ha espresso la speranza che i giovani imprenditori partecipanti possano rimanere in Puglia, contribuendo così allo sviluppo economico della regione. “Speriamo, come dice Mario Aprile presidente di Confindustria Bari-Bat, che restino qui in Puglia”, ha affermato, evidenziando l’importanza di mantenere i giovani talenti locali.
un futuro promettente per digithon
Digithon è diventato un punto di riferimento per l’innovazione non solo in Puglia, ma in tutta Italia, con centinaia di startup e aspiranti imprenditori che partecipano ogni anno. Gli eventi di networking, le sessioni di mentoring e le opportunità di funding offrono un contesto ideale per la nascita di nuove idee e la realizzazione di progetti ambiziosi. Con la nuova struttura di Fondazione, si prevede un potenziamento delle attività, con l’obiettivo di creare un ecosistema imprenditoriale sempre più dinamico e integrato.
Inoltre, la collaborazione con il Politecnico di Bari garantirà un supporto accademico e scientifico prezioso per le startup. La presenza di esperti come Michele Ruta nella governance della Fondazione rappresenta un valore aggiunto, in quanto potrà guidare le iniziative verso una maggiore sinergia tra il mondo accademico e imprenditoriale.
La Fondazione Digithon non si limiterà a supportare le startup nella fase di avvio, ma punterà anche a fornire formazione continua e accompagnamento durante tutto il ciclo di vita delle imprese. L’obiettivo è creare un ambiente favorevole alla crescita, dove le idee innovative possano prosperare e diventare realtà.
In un contesto globale in rapida evoluzione, la trasformazione di Digithon in Fondazione rappresenta una risposta proattiva alle sfide del futuro. Con un forte focus sulla collaborazione e sulla creazione di reti, la Fondazione si propone di diventare un catalizzatore per l’innovazione, contribuendo a costruire un futuro migliore per le nuove generazioni di imprenditori e innovatori.