Ingegneria e intelligenza artificiale: come il digitale può rinforzare le democrazie

Ingegneria e intelligenza artificiale: come il digitale può rinforzare le democrazie

Ingegneria e intelligenza artificiale: come il digitale può rinforzare le democrazie

Matteo Rigamonti

Settembre 14, 2025

L’era digitale ha trasformato radicalmente il nostro modo di vivere, portando con sé sfide e opportunità che influenzano ogni settore, dalla sanità all’istruzione, fino alla sicurezza nazionale. In questo contesto, Engineering, un leader nei processi di digitalizzazione per aziende e pubblica amministrazione, ha recentemente partecipato agli Stati Generali Europei della Difesa, Spazio e Cybersicurezza. Questo evento ha riunito vari attori chiave per discutere questioni cruciali legate alla guerra ibrida e alla cybersicurezza.

L’importanza della cooperazione internazionale

L’evento si è tenuto presso il centro ESA-ESRIN di Frascati, in Italia, e ha visto la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni europee e nazionali, agenzie di cybersecurity e aziende leader nel settore. Promosso dal Parlamento Europeo e dalla Commissione Europea in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA), l’incontro ha avuto l’obiettivo di affrontare le complesse sfide poste dalla guerra ibrida, un fenomeno che combina attacchi convenzionali e non convenzionali.

Andrea Gabardo, Executive Vice President del settore pubblico di Engineering, ha preso parte al panel intitolato “Hybrid Warfare and Cybersecurity: Defending Liberal Democracies”, portando la visione della sua azienda su come le tecnologie digitali possano fungere da abilitatori strategici per la protezione delle infrastrutture critiche e per la resilienza democratica. Gabardo ha sottolineato l’importanza di un approccio integrato che unisca le diverse dimensioni della sicurezza.

Tecnologie dual-use e resilienza democratica

In questo contesto, Engineering si impegna a sviluppare tecnologie dual-use, che possono essere applicate sia in ambito civile che militare. Tra queste, troviamo:

  1. Soluzioni di Intelligenza Artificiale (IA)
  2. Generative AI (GenAI)
  3. Digital Twin di sicurezza

Questi strumenti non solo migliorano la capacità di risposta in caso di attacchi informatici, ma contribuiscono anche a rafforzare la sovranità digitale dei governi, aumentando al contempo la fiducia dei cittadini nelle istituzioni.

Uno degli aspetti cruciali della discussione è stata l’importanza della cooperazione internazionale nella creazione di un ecosistema europeo di difesa digitale integrata. Engineering ha ribadito il proprio impegno nel supportare governi e istituzioni nella costruzione di questo ecosistema attraverso piattaforme di comando e controllo interoperabili, analisi satellitare basata su IA, e soluzioni di cyber resilience.

La sinergia tra ingegneria e digitalizzazione

Il concetto di resilienza democratica è particolarmente rilevante in un’epoca in cui le democrazie devono affrontare minacce sempre più sofisticate. La guerra ibrida non si limita agli attacchi fisici, ma comprende anche disinformazione e manipolazione dei dati. In questo scenario, le tecnologie digitali possono giocare un ruolo fondamentale nel garantire la trasparenza e la sicurezza delle informazioni.

Inoltre, l’impegno di Engineering nell’ambito della cybersicurezza si estende anche alla formazione e sensibilizzazione delle risorse umane. Investire nella formazione del personale significa preparare le istituzioni a rispondere in modo efficace alle minacce emergenti, creando una cultura della sicurezza che permea ogni livello organizzativo.

Infine, è importante considerare come l’evoluzione tecnologica continui a influenzare le dinamiche globali. La crescente interconnessione tra le nazioni e le economie implica che le risposte alle minacce devono essere coordinate e collaborative. Engineering, attraverso la sua partecipazione attiva a eventi come gli Stati Generali Europei della Difesa, dimostra la propria volontà di essere parte di una soluzione globale che promuova la sicurezza e la resilienza democratica in Europa e oltre.