La decima edizione di Digithon, la maratona digitale che ha avuto luogo a Bisceglie dal 19 al 21 ottobre 2025, ha rappresentato un’importante occasione per le startup innovative di mostrare il proprio potenziale. Questo evento, ideato dal noto economista e politico Francesco Boccia, ha visto la partecipazione di circa un centinaio di startup, attirando l’attenzione di esperti del settore, investitori e appassionati di tecnologia. Tra le molteplici iniziative presentate, Lexsa, un’assistente IA progettata specificamente per i professionisti del settore fiscale, ha trionfato, conquistando il primo premio di 10.000 euro offerto da Confindustria Bari-Bat.
La rivoluzione di Lexsa nel settore fiscale
Lexsa si distingue per la sua innovativa proposta di valore, concepita da fiscalisti per fiscalisti. Questo strumento ha come obiettivo quello di rivoluzionare la gestione delle pratiche quotidiane, automatizzando attività manuali e ripetitive, liberando così tempo prezioso per i professionisti. La vittoria di Lexsa evidenzia un trend crescente nel mondo delle startup: la digitalizzazione e l’automazione dei processi lavorativi. In un’epoca in cui il tempo è un bene sempre più raro, la possibilità di delegare compiti ripetitivi a un’intelligenza artificiale consente ai professionisti di concentrarsi su aspetti più strategici e creativi del loro lavoro.
Altre startup in gara
Il secondo posto della competizione è stato conquistato da MyIndustries, una piattaforma innovativa che offre soluzioni per l’industria 4.0, migliorando l’efficienza e la produttività delle aziende manifatturiere. Questa startup si è distinta per la sua capacità di integrare tecnologie emergenti come l’Internet delle Cose (IoT) e l’analisi dei dati. Al terzo posto si è classificato IpaziaSpace, un progetto dedicato a fornire servizi avanzati di consulenza e supporto per le startup, aiutandole a orientarsi in un ecosistema complesso e competitivo.
Networking e opportunità di crescita
Digithon non è solo una competizione, ma anche un’importante occasione di networking. Durante i tre giorni di eventi, si sono svolti workshop, conferenze e tavole rotonde, in cui esperti del settore hanno condiviso le loro esperienze e le ultime novità nel campo della tecnologia e dell’innovazione. La scelta di Bisceglie come sede della manifestazione ha un significato particolare, poiché questa città pugliese sta emergendo come un polo di innovazione e tecnologia, grazie a investimenti in iniziative per sostenere le startup e promuovere la digitalizzazione delle piccole e medie imprese.
In conclusione, la decima edizione di Digithon ha trasmesso un forte messaggio di speranza e innovazione. Le startup italiane, in particolare quelle del Sud, stanno dimostrando che è possibile competere a livello internazionale, grazie a idee brillanti e a una forte determinazione. Con il supporto di investitori e istituzioni locali, queste aziende hanno l’opportunità di crescere e affermarsi nel mercato, portando un vento di cambiamento e innovazione. Lexsa, MyIndustries e IpaziaSpace sono solo alcune delle realtà che stanno contribuendo a scrivere un nuovo capitolo nella storia dell’imprenditoria italiana, dimostrando che l’Italia ha molto da offrire nel campo della tecnologia e dell’innovazione.