Angela Nocita, responsabile dell’Innovation Factory del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane (Fs), ha recentemente partecipato alla decima edizione di Digithon, un’importante maratona digitale che si sta svolgendo a Bisceglie, in Puglia. Questo evento riunisce innovatori, imprenditori e professionisti del settore tecnologico, costituendo una piattaforma fondamentale per discutere le nuove frontiere dell’innovazione e della digitalizzazione. Questi temi sono cruciali non solo per il settore ferroviario, ma per l’intero panorama economico italiano.
Nella sua presentazione, Nocita ha illustrato il nuovo modello di innovazione adottato da Fs, un approccio che segna una significativa evoluzione rispetto alle strategie precedenti. “Il nostro obiettivo è quello di trasformare le idee in progetti concreti che rispondano alle esigenze del business”, ha affermato, sottolineando l’importanza di un approccio che non si limita a generare idee, ma che punta a realizzarle in modo tangibile e misurabile.
L’importanza dell’Innovation Factory
La creazione dell’Innovation Factory rappresenta un passo fondamentale in questo processo. Questo spazio, definito “aperto”, è progettato per facilitare la collaborazione tra Ferrovie dello Stato, università, startup e centri di ricerca. Nocita ha spiegato che vogliono rispondere a sfide complesse attraverso la costituzione di un Osservatorio tecnologico, il cui compito è monitorare i trend tecnologici e fornire spunti preziosi per costruire un piano di innovazione efficace.
Un panorama in continua evoluzione
Il contesto in cui opera l’Innovation Factory è caratterizzato da un panorama tecnologico in continua evoluzione. Le Ferrovie dello Stato Italiane, storicamente legate al trasporto su rotaia, devono adattarsi a un ambiente in rapido cambiamento, dove la sostenibilità, l’efficienza e l’innovazione tecnologica sono diventati imperativi strategici. Durante la sua partecipazione a Digithon, Nocita ha interagito con diversi attori del panorama innovativo italiano, promuovendo il dialogo tra il settore pubblico e privato.
Collaborazione e progetti concreti
L’Innovation Factory non si limita a raccogliere idee, ma si propone di trasformarle in progetti concreti, integrando le competenze di vari attori del settore. Questa sinergia è cruciale per affrontare sfide come:
- Transizione energetica
- Digitalizzazione dei servizi
- Implementazione di soluzioni sostenibili
Nocita ha specificato che la collaborazione con università e startup non è solo un’opportunità, ma una necessità per rispondere in modo efficace alle sfide del futuro. Un esempio è rappresentato da progetti pilota che coinvolgono nuove tecnologie, come l’intelligenza artificiale e l’Internet delle Cose, per migliorare l’efficienza operativa e l’esperienza del cliente.
Inoltre, l’approccio aperto dell’Innovation Factory permette di raccogliere feedback e suggerimenti da parte degli utenti finali, contribuendo così a un miglioramento continuo dei servizi offerti. “L’innovazione non può essere un processo chiuso, ma deve essere alimentata da input esterni e da una continua interazione con il mercato”, ha sottolineato Nocita.
La partecipazione di Nocita a Digithon rappresenta un chiaro segnale della volontà del Gruppo Fs di essere protagonista nella trasformazione digitale. Con una visione chiara e un approccio collaborativo, l’Innovation Factory si propone di essere un catalizzatore per il cambiamento, trasformando idee in progetti concreti e contribuendo a scrivere un nuovo capitolo nella storia delle Ferrovie dello Stato.