Nella cornice della decima edizione di Digithon, la maratona delle idee digitali che si svolge a Bisceglie, il presidente di Confindustria Bari-Bat, Mario Aprile, ha lanciato un appello alla creazione di un’agenzia per attrarre investimenti nel settore manifatturiero. Questo intervento si inserisce in un contesto in cui la Puglia si sta affermando come uno dei principali hub digitali in Europa, grazie a un significativo sviluppo nel settore tecnologico e innovativo.
Aprile ha sottolineato l’importanza di un’agenzia che possa fungere da catalizzatore per attrarre investimenti, non solo a livello locale, ma anche da grandi gruppi internazionali. “La vera sfida è quella di riuscire a creare un’agenzia per l’attrattività con i principali stakeholders della nostra meravigliosa Regione”, ha dichiarato. La visione di Aprile è chiara: il manifatturiero deve diventare un pilastro fondamentale per la crescita economica della Puglia, che ha già visto un “miracolo economico” nel settore turistico e digitale.
Crescita del settore digitale in Puglia
Negli ultimi anni, la Puglia ha registrato un aumento del 30% nel tasso di occupazione nel settore digitale, un risultato che testimonia l’efficacia delle politiche di investimento e di innovazione implementate nella regione. Aprile afferma che è essenziale replicare questo successo nel manifatturiero, un settore che offre stabilità e strutture solide per il territorio. “Dobbiamo portare all’attenzione tutti insieme le necessità e la visione che abbiamo per il nostro territorio”, ha aggiunto, citando specifici ambiti come la meccatronica e la chimica, che rappresentano eccellenze pugliesi.
L’importanza di Digithon
La maratona digitale Digithon, ideata da Francesco Boccia, ha avuto un ruolo significativo nel promuovere l’innovazione e la digitalizzazione in Puglia. Aprile ha ricordato la sua esperienza con l’evento fin dalla sua nascita, sottolineando come la regione sia diventata un punto di riferimento per le start-up e le nuove tecnologie. Questo è il risultato di un lungo percorso di networking e collaborazione tra imprese, giovani talenti e istituzioni.
- Networking tra imprese: Creazione di reti tra aziende e start-up.
- Collaborazione con università: Importanza dei politecnici e delle istituzioni.
- Sostegno agli startupper: Incoraggiamento a presentare idee e innovazioni.
Verso un futuro manifatturiero
Il messaggio di Aprile per gli startupper presenti a Digithon è chiaro: non avere paura di presentare le proprie idee e innovazioni alle imprese consolidate. “Portate innovazione, l’applicazione della ricerca all’interno dei sistemi industriali è fondamentale,” ha detto, incoraggiando i giovani imprenditori a prendere l’iniziativa. Questa mentalità proattiva è essenziale per la crescita dell’ecosistema imprenditoriale pugliese, che ha bisogno di un costante apporto di nuove idee e tecnologie.
La Puglia, con il suo patrimonio culturale e naturale, sta vivendo un momento di grande trasformazione. L’industria del turismo ha già dimostrato di poter generare un impatto significativo sull’economia locale, e ora è il momento di fare lo stesso con il settore manifatturiero. Aprile ha messo in evidenza come i settori della manifattura avanzata, come la costruzione di componentistica e la meccatronica, siano fondamentali per il futuro della regione.
Inoltre, la creazione di un’agenzia per l’attrattività degli investimenti potrebbe facilitare l’accesso a fondi europei e nazionali, oltre a promuovere la Puglia come destinazione ideale per le aziende che cercano di espandere le loro operazioni nel sud Italia. Con un’agenzia dedicata, la regione potrebbe non solo attrarre investimenti, ma anche creare un ambiente favorevole per la formazione di partnership tra imprese locali e investitori esterni.
La sfida, quindi, è duplice: da un lato, è necessario continuare a investire nel settore digitale per mantenere la Puglia competitiva a livello europeo; dall’altro, è fondamentale rafforzare il manifatturiero, affinché la regione possa beneficiare di un’economia diversificata e sostenibile. Aprile è convinto che, se si riuscirà a fare rete e a unire le forze, la Puglia potrà affrontare queste sfide e continuare a prosperare nel panorama economico europeo.