Durante il suo intervento a Digithon 2025, la maratona digitale che si sta svolgendo a Bisceglie, Alessandra Modenese, direttrice regionale di Intesa Sanpaolo per Puglia, Basilicata e Molise, ha sottolineato l’importanza del sostegno all’imprenditoria locale e della creazione di ecosistemi collaborativi per stimolare la crescita economica del territorio. In un contesto in cui le startup rivestono un ruolo centrale, Modenese ha illustrato le iniziative messe in atto dalla banca per supportare l’innovazione e l’imprenditorialità.
Accordo significativo per l’imprenditorialità
Intesa Sanpaolo ha recentemente siglato un accordo con Confindustria che prevede un plafond di 9 miliardi di euro destinato a finanziare investimenti imprenditoriali. Questo accordo è un passo significativo verso la promozione di un ambiente favorevole all’imprenditorialità, che possa attrarre e mantenere le aziende nella regione. Modenese ha affermato: “È fondamentale che ci sia una sinergia tra le diverse componenti del tessuto economico: banche, associazioni imprenditoriali, investitori e startup”.
Creazione di un ecosistema collaborativo
Il concetto di ecosistema è centrale nel discorso di Modenese. L’idea è quella di creare un ambiente in cui le startup non solo possano crescere, ma anche collaborare con altri attori del mercato. “Noi di Intesa Sanpaolo, insieme a Confindustria e a iniziative come Digithon, stiamo lavorando per facilitare il dialogo e la connessione tra tutti questi soggetti. Questo non solo favorisce lo sviluppo economico, ma anche quello sociale e valoriale”, ha dichiarato.
Modenese ha anche messo in evidenza come la Puglia possa diventare un hub non solo per la transizione energetica, ma anche per l’innovazione digitale. La regione, con la sua ricchezza di talenti e risorse, ha il potenziale per emergere come un punto di riferimento a livello nazionale e internazionale per le startup che operano in questi settori.
Suggerimenti pratici per le startup
Durante il suo intervento, Modenese ha offerto anche suggerimenti pratici alle startup presenti. Ha evidenziato l’importanza di non “innamorarsi eccessivamente” della propria idea. Spesso, gli imprenditori si concentrano tanto sul proprio progetto da perdere di vista la realtà del mercato. “È fondamentale avere la capacità di ascoltare e di adattarsi. Noi possiamo supportarli nel loro percorso di accelerazione, fornendo loro le risorse necessarie, la creazione di una rete e percorsi di formazione”, ha spiegato.
Il supporto di Intesa Sanpaolo non si limita a fornire finanziamenti. La banca ha anche l’obiettivo di creare una rete di contatti che possa aiutare le startup a comprendere meglio il proprio mercato di riferimento e a valutare la fattibilità delle loro idee. Modenese ha affermato: “È importante che le startup possano confrontarsi con esperti del settore, che possano aiutarli a capire se la loro idea è realizzabile e come possono creare valore”.
L’importanza della flessibilità e dell’impatto sociale
Un aspetto cruciale per il successo delle startup è la capacità di misurare il proprio progresso e adattare le strategie in base ai feedback ricevuti. “Dobbiamo incoraggiare le startup a testare le loro idee, a fare prototipi, a chiedere opinioni e a essere pronte a modificare il loro approccio”, ha continuato. Questo approccio flessibile è essenziale per navigare in un mercato in continua evoluzione e per rispondere efficacemente alle esigenze dei consumatori.
Inoltre, Modenese ha sottolineato come la crescita delle startup non debba essere vista solo in termini economici, ma anche come un’opportunità per creare un impatto sociale positivo. “Le startup possono contribuire a risolvere problemi sociali e ambientali, ed è fondamentale che gli imprenditori considerino anche l’aspetto valoriale delle loro iniziative”, ha affermato.
Il contesto di Digithon 2025 offre un’opportunità unica per le startup di entrare in contatto con investitori e altri talenti del settore. L’incontro di diverse menti e idee può portare a sinergie inaspettate e a collaborazioni fruttuose. Modenese ha concluso: “La maratona digitale è un momento di confronto, di scambio e di crescita che può dare vita a nuove opportunità”.
In sintesi, le parole di Alessandra Modenese mettono in luce l’importanza della collaborazione tra diversi attori nell’ecosistema imprenditoriale pugliese. La creazione di un ambiente favorevole all’innovazione e alla crescita delle startup è essenziale per il futuro della regione, non solo dal punto di vista economico, ma anche sociale e culturale. La Puglia ha tutte le potenzialità per diventare un centro di eccellenza per l’innovazione, e il sostegno di istituzioni come Intesa Sanpaolo è fondamentale in questo processo.