Wanda Marasco ha recentemente conquistato il prestigioso Premio Campiello 2025 con il suo romanzo “Di spalle a questo mondo”, pubblicato da Neri Pozza. La scrittrice napoletana ha trionfato con un margine molto stretto, totalizzando 86 voti, superando di soli tre voti il suo diretto avversario, Fabio Stassi, autore di “Bebelplatz”, edito da Sellerio, che ha ottenuto 83 voti. Questo duello tra i due autori ha reso la competizione particolarmente emozionante per lettori e appassionati di letteratura, un evento che non si verificava da anni.
il premio campiello e la giuria popolare
Il Premio Campiello è uno dei riconoscimenti letterari più importanti in Italia, assegnato dalla Giuria Popolare di Lettori Anonimi, composta da 300 membri. Questa giuria ha il compito di valutare le opere di narrativa pubblicate nell’anno precedente. Quest’anno, sono stati espressi 282 voti, dimostrando l’interesse e la partecipazione attiva del pubblico nella scelta del vincitore. La vittoria di Marasco non rappresenta solo il suo talento come scrittrice, ma anche la sua capacità di coinvolgere un vasto pubblico con la sua narrativa.
la classifica finale
Al terzo posto della classifica si è piazzata Monica Pareschi con il romanzo “Inverness”, pubblicato da Polidoro, che ha ricevuto 58 voti. La scrittura di Pareschi è caratterizzata da una prosa evocativa e da una profonda introspezione nei personaggi, qualità che hanno contribuito a guadagnarle un posto significativo in questa competizione.
Al quarto posto troviamo Alberto Prunetti con “Troncamacchioni”, edito da Feltrinelli, che ha ottenuto 36 voti. Prunetti è conosciuto per il suo stile diretto e per la capacità di affrontare temi sociali e politici in modo incisivo, una caratteristica che lo ha reso un autore di riferimento nel panorama letterario contemporaneo. Infine, Marco Belpoliti, con “Nord Nord”, pubblicato da Einaudi, ha chiuso la classifica al quinto posto con 19 voti.
significato della vittoria di marasco
La vittoria di Wanda Marasco è particolarmente significativa, non solo per il valore del suo romanzo, ma anche perché rappresenta un momento di grande orgoglio per la letteratura napoletana. Marasco, originaria di Napoli, ha sempre saputo raccontare storie che parlano dell’anima della sua città, intrecciando la cultura locale con temi universali che risuonano con lettori di ogni provenienza. Il suo stile narrativo è caratterizzato da una prosa poetica e da una forte carica emotiva, capace di trasportare il lettore in un viaggio attraverso le complessità della vita.
“Di spalle a questo mondo” affronta tematiche profonde e attuali, come l’alienazione, la ricerca di identità e il rapporto con il passato. La scrittura di Marasco invita a riflettere sull’importanza di mantenere un legame con le proprie radici e con la propria storia personale. Il romanzo è stato accolto con entusiasmo dalla critica e dal pubblico, che ha apprezzato la sua capacità di toccare le corde più sensibili dell’animo umano.
La cerimonia di premiazione ha riunito scrittori, editori e appassionati di letteratura in un’atmosfera di festa e celebrazione. Il Premio Campiello non è solo un riconoscimento per gli autori, ma anche un’occasione per promuovere la lettura e la diffusione della cultura letteraria in Italia. Durante l’evento, sono stati condivisi momenti di confronto sulla situazione della letteratura italiana, con particolare attenzione alle nuove generazioni di scrittori.
In questo contesto, il risultato finale del Premio Campiello 2025 non solo celebra il talento di Wanda Marasco, ma sottolinea anche l’importanza della lettura e della scrittura come strumenti di espressione e connessione tra le persone. La letteratura continua a svolgere un ruolo fondamentale nel nostro mondo, offrendo rifugio, ispirazione e nuove prospettive in tempi di incertezze e sfide. La vittoria di Marasco è, quindi, un segnale positivo per il futuro della narrativa italiana e per tutti coloro che credono nel potere della parola.