Cdp, Mcc e Sella lanciano una nuova opportunità da 23 milioni di minibond

Cdp, Mcc e Sella lanciano una nuova opportunità da 23 milioni di minibond

Cdp, Mcc e Sella lanciano una nuova opportunità da 23 milioni di minibond

Giada Liguori

Settembre 15, 2025

Il panorama economico italiano è in continua evoluzione e le piccole e medie imprese (PMI) svolgono un ruolo cruciale nel promuovere la crescita e l’innovazione. In questo contesto, si inserisce l’iniziativa promossa da Cassa Depositi e Prestiti (Cdp), Mediocredito Centrale (Mcc) e Sella, che ha recentemente lanciato una nuova tranche di minibond del valore di 23 milioni di euro. Questa operazione fa parte di un programma di basket bond più ampio, avviato nel 2021 e ampliato nel 2023, il quale ha l’obiettivo di finanziare i progetti di crescita delle PMI, facilitando il loro accesso al mercato dei capitali e sostenendo la loro competitività sia in Italia che all’estero.

Il programma di basket bond

Il programma di basket bond, del valore complessivo di 200 milioni di euro, è stato concepito per promuovere lo sviluppo delle PMI italiane anche in ambito ESG (Environmental, Social and Governance). Questo aspetto è diventato sempre più rilevante nel contesto economico attuale, dove le aziende sono chiamate a dimostrare un impegno concreto verso la sostenibilità e la responsabilità sociale. Fino ad oggi, sono state sostenute 13 aziende operanti in diversi settori dell’economia italiana, per un valore totale di minibond sottoscritti pari a 111,5 milioni di euro.

Le imprese beneficiarie

Nell’ambito di questa operazione, Cassa Depositi e Prestiti e Mediocredito Centrale hanno ricoperto il ruolo di anchor investor, mentre Sella Investment Banking ha svolto la funzione di arranger. La nuova emissione di minibond è destinata a tre imprese italiane:

  1. Socage: attiva nel settore della progettazione e costruzione di piattaforme aeree, mira a espandere la propria offerta investendo in ricerca e sviluppo.
  2. Centro di Riabilitazione Lars: con oltre 35 anni di esperienza nel settore dei servizi sanitari, prevede di ampliare la propria gamma di servizi e migliorare le infrastrutture esistenti grazie ai minibond.
  3. Ferrari & Carena: specializzata nella produzione di presse meccaniche, intende investire in nuove tecnologie per rispondere meglio alle esigenze del mercato.

Vantaggi dei minibond per le PMI

I minibond emessi hanno una durata di sette anni per Socage e il Centro di Riabilitazione Lars, e di sei anni per Ferrari & Carena. Questi strumenti finanziari rappresentano un’opzione interessante per le PMI che cercano di raccogliere fondi in modo flessibile, senza dover ricorrere a forme di finanziamento tradizionali. I minibond consentono infatti di mantenere il controllo dell’azienda, poiché non comportano la cessione di quote azionarie.

L’importanza di queste iniziative va oltre il semplice aspetto finanziario. Sostenere le PMI significa anche promuovere l’occupazione e l’innovazione, elementi fondamentali per la crescita economica del Paese. Le PMI italiane rappresentano circa il 99% del tessuto imprenditoriale nazionale e sono responsabili di oltre il 70% dell’occupazione nel settore privato.

In un contesto economico in cui le sfide si fanno sempre più complesse, iniziative come quella promossa da Cdp, Mcc e Sella rappresentano un’opportunità preziosa per le PMI italiane. Attraverso il supporto finanziario e la facilitazione dell’accesso ai mercati, è possibile creare un ambiente favorevole alla crescita e all’innovazione, contribuendo così al rafforzamento dell’economia italiana nel suo complesso.

In questo modo, Cdp, Mcc e Sella non solo sostengono le imprese, ma contribuiscono anche a costruire un futuro più sostenibile e competitivo per l’Italia, stimolando l’adozione di pratiche aziendali responsabili e sostenibili. L’attenzione verso l’ESG non è solo una questione di reputazione, ma un imperativo strategico per le aziende che vogliono rimanere rilevanti in un mercato sempre più esigente e consapevole.