Consob e autorità di Francia e Austria: verso una rivoluzione delle norme sulle criptovalute

Consob e autorità di Francia e Austria: verso una rivoluzione delle norme sulle criptovalute

Consob e autorità di Francia e Austria: verso una rivoluzione delle norme sulle criptovalute

Giada Liguori

Settembre 15, 2025

Negli ultimi anni, il mercato delle criptovalute ha visto una crescita esponenziale, attirando l’attenzione di investitori, regolatori e governi in tutto il mondo. Questa rapida espansione ha portato con sé incertezze e rischi, rendendo urgente l’intervento di autorità competenti per garantire una vigilanza adeguata e una protezione efficace per gli investitori. In questo contesto, la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (Consob) italiana, insieme alle autorità di vigilanza finanziaria di Francia (Autorité des Marchés Financiers, AMF) e Austria (Finanzmarktaufsicht, FMA), ha redatto un documento congiunto che propone una revisione delle norme sulle criptovalute contenute nel regolamento europeo Market in Crypto-Assets (MiCA), previsto per entrare in vigore nel dicembre 2024.

Disparità nella supervisione dei mercati

Il documento mette in evidenza come l’attuazione delle norme sui criptoasset stia rivelando significative disparità nella supervisione dei mercati a livello nazionale. Le tre autorità osservano che, nonostante i progressi compiuti, esistono “notevoli differenze nel modo in cui i mercati delle cripto-attività sono supervisionati dalle autorità nazionali”. Queste varianze possono creare un ambiente di incertezza per gli investitori e una concorrenza sleale tra le piattaforme operanti in diversi paesi europei. Pertanto, è fondamentale adottare un approccio più uniforme per garantire una sorveglianza efficace e una protezione adeguata per gli investitori.

Necessità di protezione degli investitori

Un aspetto cruciale evidenziato nel documento congiunto è la necessità di migliorare la protezione degli investitori. Le criptovalute, caratterizzate da una volatilità intrinseca e da un mercato ancora relativamente giovane, comportano rischi significativi. È essenziale che le normative forniscano non solo un quadro di riferimento chiaro per le imprese che operano nel settore, ma anche meccanismi di protezione per gli investitori, in modo da ridurre il rischio di perdite finanziarie e di frodi.

  1. Migliorare la trasparenza nelle operazioni legate alle criptovalute.
  2. Richiedere un livello adeguato di divulgazione da parte delle piattaforme di scambio.
  3. Affrontare le questioni relative alla tassazione delle criptovalute.

L’importanza della cooperazione internazionale

La cooperazione internazionale è un elemento chiave per affrontare le sfide legate alle criptovalute. Poiché il mercato delle criptoattività è globale per sua natura, è fondamentale che le autorità di regolamentazione collaborino a livello internazionale per condividere informazioni e best practices. Ciò non solo contribuirà a migliorare la vigilanza, ma favorirà anche un approccio più coordinato nella lotta contro le frodi e le attività illecite nel settore delle criptovalute.

In sintesi, la richiesta di Consob, AMF e FMA di rivedere e rafforzare le normative sulle criptovalute è un passo fondamentale verso una maggiore protezione degli investitori e una supervisione più efficace del mercato. Con l’entrata in vigore del regolamento MiCA prevista per dicembre 2024, è ora cruciale che le autorità lavorino insieme per affrontare le disparità esistenti e garantire un ambiente di mercato equo e sicuro per tutti gli attori coinvolti. A fronte della rapida evoluzione del settore, un approccio coordinato e proattivo sarà essenziale per sostenere la crescita sostenibile delle criptovalute in Europa e oltre.