Nella giornata conclusiva della maratona digitale Digithon, tenutasi a Bisceglie, in Puglia, Mario Ettorre, chief information security officer di Invitalia Spa, ha condiviso le sue impressioni su un evento che ha riunito un gran numero di startup promettenti e innovative. La manifestazione, svoltasi dal 7 al 10 settembre 2023, ha visto la partecipazione di giovani imprenditori e professionisti del settore tech, tutti uniti dalla passione per l’innovazione e lo sviluppo di nuove tecnologie.
Ettorre ha sottolineato l’importanza del ruolo di Invitalia nel sostenere la nuova imprenditorialità in Italia. “Siamo in strettissimo contatto con le startup”, ha dichiarato. “Di fatto, siamo un soggetto che finanzia per conto dello Stato la nuova imprenditorialità”. Questo impegno di Invitalia è fondamentale per incentivare la crescita di idee innovative e supportare i giovani imprenditori desiderosi di entrare nel mondo del lavoro.
un segnale positivo per l’economia italiana
Durante il suo intervento, Ettorre ha espresso il suo ottimismo nel constatare “tante realtà così ben promettenti, così avanzate”. La presenza di startup con idee fresche e tecnologicamente avanzate è un segnale positivo per il futuro dell’economia italiana. “C’è appunto tanta linfa, menti brillanti, giovani che si affacciano sul mondo del lavoro padroneggiando già quelle che sono le nuove tecnologie”, ha aggiunto, evidenziando come queste nuove generazioni siano pronte ad affrontare le sfide del mercato globale.
opportunità di networking e collaborazione
Il Digithon rappresenta un’occasione unica per le startup di mettersi in mostra, presentando le loro idee innovative a investitori, esperti del settore e al pubblico. Durante l’evento, le startup hanno avuto l’opportunità di mostrare prototipi in fase avanzata e prodotti già realizzati. Questo aspetto concreto e tangibile delle innovazioni presentate ha colpito Ettorre, che ha riscontrato un buon senso di ottimismo nel vedere “tutta questa vitalità attorno ai temi nuovi”.
La manifestazione non è solo un’opportunità per le startup di farsi conoscere, ma anche un momento di networking e collaborazione tra imprenditori, esperti e investitori. Anche il contesto pugliese, con la sua tradizione di innovazione e creatività, gioca un ruolo fondamentale nel sostenere l’ecosistema startup della regione. La Puglia è diventata un hub per le tecnologie digitali e l’innovazione, attirando talenti e investimenti.
l’importanza del supporto pubblico
Ettorre ha anche menzionato l’importanza del supporto pubblico per favorire l’innovazione e la crescita delle startup. In questo contesto, Invitalia ha un ruolo cruciale nell’erogazione di fondi e nella creazione di strumenti a sostegno delle nuove imprese. Le politiche di incentivazione e il finanziamento di progetti innovativi sono essenziali per garantire che le idee brillanti possano trasformarsi in realtà imprenditoriali.
Un altro aspetto importante sollevato da Ettorre riguarda la capacità delle startup di affrontare temi rilevanti e attuali. Le startup presenti a Digithon hanno proposto soluzioni innovative in vari settori, dalla sostenibilità ambientale alle tecnologie per la salute, dimostrando una forte consapevolezza delle problematiche contemporanee. Questo approccio non solo contribuisce a migliorare la competitività delle aziende, ma offre anche risposte concrete a sfide globali.
In sintesi, l’intervento di Ettorre a Digithon ha messo in luce non solo il ruolo di Invitalia nel sostenere la nuova imprenditorialità, ma anche l’importanza di eventi come questo per promuovere l’innovazione e il networking tra startup e investitori. La Puglia, con la sua vivace scena tech, si conferma un punto di riferimento per l’innovazione nel panorama italiano, e le parole di Ettorre rappresentano un incoraggiamento per tutti coloro che stanno cercando di fare la differenza nel mondo delle startup.