Iannantuoni trasforma Bicocca in un modello di eccellenza e inclusività, afferma Orlandi (UnimiB)

Iannantuoni trasforma Bicocca in un modello di eccellenza e inclusività, afferma Orlandi (UnimiB)

Iannantuoni trasforma Bicocca in un modello di eccellenza e inclusività, afferma Orlandi (UnimiB)

Matteo Rigamonti

Settembre 15, 2025

Il nuovo rettore dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, Marco Orlandi, ha recentemente condiviso la sua visione per il futuro dell’ateneo durante un evento commemorativo del mandato di Giovanna Iannantuoni. In questo contesto, Orlandi ha messo in evidenza l’importanza del lavoro svolto dalla sua predecessora, descrivendo il periodo come uno di grande innovazione e impegno verso un’università sempre più inclusiva.

Orlandi ha affermato che “Giovanna Iannantuoni ha trasformato l’Università Bicocca in una grande università pubblica di eccellenza e inclusività”, sottolineando l’eredità che la professoressa lascia. Sotto la sua guida, l’università ha intrapreso numerosi progetti finalizzati a migliorare l’accessibilità e la qualità formativa, rendendola un punto di riferimento a livello nazionale e internazionale.

Obiettivi futuri e internazionalizzazione

Orlandi ha delineato i suoi obiettivi futuri, promettendo di proseguire i progetti già avviati da Iannantuoni. Tra i suoi principali obiettivi spicca l’internazionalizzazione, un tema cruciale per il futuro delle università moderne. In particolare, ha citato il Parco Trotter, situato a soli quattro chilometri dall’ateneo, come un esempio di iniziativa volta a supportare le seconde generazioni. Questo progetto è visto come un’opportunità per coinvolgere studenti e comunità locali in un percorso di crescita e inclusione.

Legame con il territorio e attrazione di talenti

Un aspetto fondamentale del discorso di Orlandi è stata l’importanza di mantenere un forte legame con il territorio. Ha dichiarato: “La connessione con Milano e con la Regione è fondamentale. È necessario essere internazionali, ma allo stesso tempo ben radicati nel contesto milanese e lombardo.” Queste sinergie sono essenziali per garantire che l’università continui a rispondere alle esigenze della società.

Inoltre, Orlandi ha evidenziato la necessità di attrarre talenti internazionali per arricchire l’ecosistema accademico e favorire uno scambio culturale proficuo. Ha affermato: “Vogliamo che l’Università Bicocca diventi un punto di riferimento per studenti e ricercatori provenienti da tutto il mondo.” La diversità culturale è considerata una risorsa fondamentale per l’innovazione e la creatività, elementi chiave per il successo in un contesto globale competitivo.

Sostenibilità e responsabilità sociale

Un tema centrale del discorso di Orlandi è stato quello della sostenibilità. In linea con le tendenze globali, ha dichiarato la sua intenzione di integrare pratiche sostenibili nell’amministrazione e nella vita quotidiana dell’università. “La sostenibilità non deve essere solo un concetto astratto, ma deve diventare parte integrante della nostra operatività”, ha sottolineato. Attraverso iniziative che promuovono la responsabilità sociale e ambientale, l’università può diventare un esempio da seguire per altre istituzioni.

In conclusione, Orlandi ha ringraziato Iannantuoni per il suo lavoro, evidenziando come il suo mandato abbia rappresentato un periodo di grande crescita per l’ateneo. Con una leadership che si propone di continuare il percorso di eccellenza e inclusività, Marco Orlandi si prepara a guidare l’Università degli Studi di Milano Bicocca verso nuovi traguardi. La sfida sarà quella di mantenere un equilibrio tra innovazione e tradizione, nel rispetto della missione di un’università pubblica al servizio della comunità e della crescita culturale e sociale.