L’inizio della produzione dell’impianto fotovoltaico “Lotto 15” da parte di Plenitude, una società del gruppo Eni specializzata nelle energie rinnovabili, segna un passo cruciale verso la transizione energetica e la sostenibilità ambientale. Situato nell’area del petrolchimico di Porto Marghera, questo impianto rappresenta una risposta concreta alla crescente domanda di energia pulita e all’urgenza di affrontare il cambiamento climatico.
Dettagli dell’impianto fotovoltaico
Il nuovo impianto ha una capacità installata di 2,75 MW e comprende 8.088 pannelli solari montati su strutture fisse ancorate a terra. La progettazione e la costruzione sono state affidate a Altenia, parte del gruppo Terna Energy Solutions, che si occuperà anche della manutenzione nei primi 24 mesi di esercizio. I principali obiettivi di questo impianto includono:
- Soddisfare i fabbisogni energetici del sito industriale.
- Ridurre l’impatto ambientale delle attività produttive.
- Cedere l’energia eccedente alla rete elettrica, aumentando la diffusione delle fonti rinnovabili nel mix energetico nazionale.
Riconversione e sostenibilità a Porto Marghera
L’ubicazione dell’impianto è particolarmente significativa, poiché Porto Marghera ha storicamente rappresentato il fulcro dell’industria petrolchimica italiana. Negli ultimi anni, però, è stato avviato un processo di riqualificazione ambientale per ridurre l’inquinamento e promuovere la sostenibilità. Eni Rewind, la divisione di Eni dedicata alla bonifica, ha portato a termine importanti interventi di rimozione di terreno contaminato, sostituendolo con terreno pulito, certificato dagli enti competenti.
In questo contesto, l’impianto “Lotto 15” si affianca a un altro progetto della stessa società, il “Lotto 12”, avviato nel novembre 2023 con una capacità di 3,55 MW. Insieme, questi impianti rappresentano una prima fase di valorizzazione delle aree di Eni Rewind all’interno del petrolchimico, contribuendo a un modello di sviluppo più sostenibile.
Opportunità di lavoro e prospettive future
La scelta di Porto Marghera come sede per questi impianti non è casuale. L’installazione di impianti fotovoltaici non solo offre opportunità per la produzione di energia pulita, ma rappresenta anche un passo significativo verso la riqualificazione e il rilancio economico di un’area storicamente in difficoltà. Inoltre, la realizzazione di impianti come “Lotto 15” favorisce la creazione di posti di lavoro nel settore delle energie rinnovabili, che è in rapida espansione e offre opportunità occupazionali in vari ambiti.
In sintesi, l’avvio dell’impianto fotovoltaico “Lotto 15” a Porto Marghera è un passo fondamentale per Plenitude, Eni Rewind e l’intero settore delle energie rinnovabili in Italia. La collaborazione tra istituzioni, aziende e comunità locali sarà essenziale per garantire il successo di queste iniziative e promuovere un futuro energetico più sostenibile.