Lexsa trionfa a Digithon25: come l’IA trasforma le startup e aggiunge valore al lavoro quotidiano

Lexsa trionfa a Digithon25: come l'IA trasforma le startup e aggiunge valore al lavoro quotidiano

Lexsa trionfa a Digithon25: come l'IA trasforma le startup e aggiunge valore al lavoro quotidiano

Matteo Rigamonti

Settembre 15, 2025

Nel mondo delle startup, l’innovazione è la chiave per affrontare le sfide quotidiane e trasformare idee in realtà di successo. Uno degli ambiti più promettenti è quello dell’intelligenza artificiale (IA), che sta rivoluzionando il modo in cui le professioni tradizionali operano. Lexsa, una startup fondata da professionisti del settore, ha recentemente fatto notizia vincendo il primo premio alla decima edizione di Digithon, una delle maratone digitali più importanti in Italia, tenutasi a Bisceglie.

L’idea che ha dato vita a Lexsa è emersa direttamente dall’esperienza lavorativa del co-fondatore Rui Hui Simone Hong, commercialista di professione. “Lavorando con i miei colleghi, ci siamo resi conto che eravamo frequentemente impegnati in attività ripetitive che richiedevano tempo e risorse, ma senza strumenti adeguati eravamo costretti a rifarle manualmente”, spiega Hong. È in quel momento che ha pensato di sfruttare il potenziale dell’intelligenza artificiale per semplificare questi compiti e consentire ai professionisti di dedicarsi ad attività più strategiche e a valore aggiunto.

Vantaggi dell’IA per i professionisti

L’IA offre la possibilità di automatizzare processi che, fino a poco tempo fa, erano considerati inevitabili e noiosi. Grazie a Lexsa, i commercialisti e altri professionisti possono ora liberarsi da compiti ripetitivi, ottimizzando il loro tempo e aumentando la produttività. Questo approccio non solo migliora l’efficienza, ma consente anche un lavoro più sostenibile, riducendo lo stress e aumentando la soddisfazione lavorativa.

Benefici chiave dell’IA:

  1. Automazione dei processi: Riduzione delle attività manuali e ripetitive.
  2. Ottimizzazione del tempo: Maggiore produttività e focus su attività strategiche.
  3. Sostenibilità lavorativa: Riduzione dello stress e miglioramento della qualità della vita lavorativa.

La partecipazione a Digithon è stata per Lexsa un’importante opportunità di visibilità e networking. “La cosa più bella di questa esperienza è stata conoscere tanti talenti che arrivano a Bisceglie, ognuno con idee straordinarie e potenziale”, afferma Hong. La manifestazione ha raccolto una varietà di professionisti e imprenditori, creando un ambiente fertile per la condivisione di idee e progetti.

La proposta unica di Lexsa

Lexsa non è solo un software, ma una vera e propria soluzione pensata per migliorare il modo in cui i professionisti lavorano. La startup si propone di rispondere a una necessità concreta: quella di rendere il lavoro in studio non solo più efficace, ma anche più soddisfacente. Con l’introduzione dell’IA, Lexsa permette ai professionisti di concentrarsi su attività strategiche che richiedono competenze umane, come l’analisi dei dati, la consulenza personalizzata e la gestione delle relazioni con i clienti.

Un altro punto di forza di Lexsa è la sua adattabilità. La piattaforma è progettata per integrarsi facilmente nei flussi di lavoro esistenti, permettendo ai professionisti di sfruttare immediatamente i benefici dell’IA senza dover affrontare un lungo processo di formazione o cambiamento. Questo aspetto è cruciale, specialmente in un settore come quello della consulenza, dove il tempo è un fattore fondamentale.

Inoltre, la startup si impegna a creare un ambiente di lavoro più sostenibile. L’adozione dell’IA consente di ridurre il carico di lavoro manuale, contribuendo a diminuire il rischio di burnout tra i professionisti. “Vogliamo che i nostri colleghi possano lavorare in modo più intelligente, non più duro”, sottolinea Hong. Questo approccio non solo migliora la qualità della vita lavorativa, ma può anche portare a una maggiore retention del personale e a una migliore soddisfazione del cliente.

Visione futura e impatto globale

Oltre a queste innovazioni, Lexsa ha una visione a lungo termine. L’obiettivo finale è quello di diventare un punto di riferimento nel settore della consulenza, non solo in Italia ma anche a livello internazionale. “Vogliamo espandere le nostre operazioni e portare la nostra soluzione a professionisti in tutto il mondo. Crediamo che il nostro approccio possa realmente fare la differenza”, afferma Hong.

La vittoria a Digithon rappresenta un passo importante per Lexsa, confermando che l’idea alla base della startup è solida e ha un potenziale significativo. “Siamo grati per il riconoscimento e per l’opportunità di mostrare ciò che abbiamo creato. Questo premio non è solo un traguardo, ma anche un incentivo a continuare a innovare e migliorare”, conclude Hong.

In un contesto in cui la digitalizzazione è sempre più centrale, Lexsa si posiziona come un alleato prezioso per i professionisti del settore. Con la sua proposta innovativa, la startup non solo migliora l’efficienza operativa, ma contribuisce anche a creare un futuro del lavoro più umano e sostenibile, dove l’intelligenza artificiale e le competenze umane collaborano per raggiungere risultati straordinari.