La corsa agli Oscar per la 98/a edizione degli Academy Awards è ufficialmente iniziata, e l’Italia si prepara a farsi notare con una selezione di 24 film che aspirano a rappresentare il nostro paese nella categoria International Feature Film Award (Premio al Film Internazionale). Questa è un’opportunità che mette in luce non solo il talento e la creatività dei cineasti italiani, ma anche la loro capacità di affrontare tematiche universali, spesso radicate nella cultura e nella società italiana contemporanea.
I film candidati sono stati scelti da un Comitato di Selezione istituito presso l’ANICA (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Multimediali), che si riunirà il 23 settembre 2025 per votare il film da presentare all’Academy of Motion Picture Arts and Sciences. La selezione è aperta a opere la cui prima uscita nelle sale italiane o in un altro paese (esclusi gli Stati Uniti) è avvenuta o è prevista tra il 1 ottobre 2024 e il 30 settembre 2025.
I film in corsa
Ecco, in ordine alfabetico, i film in corsa:
- Berlinguer. la grande ambizione di Andrea Segre
- Diamanti di Ferzan Özpetek
- Diva futura di Giulia Louise Steigerwalt
- Duse di Pietro Marcello
- Elisa di Leonardo Di Costanzo
- Eterno visionario di Michele Placido
- Familia di Francesco Costabile
- Follemente di Paolo Genovese
- Fuori di Mario Martone
- Hey Joe di Claudio Giovannesi
- Il monaco che vinse l’Apocalisse di Jordan River
- Il nibbio di Alessandro Tonda
- Il ragazzo dai pantaloni rosa di Margherita Ferri
- Il treno dei bambini di Cristina Comencini
- L’amore che ho di Paolo Licata
- L’orto americano di Pupi Avati
- La vita da grandi di Greta Scarano
- Le assaggiatrici di Silvio Soldini
- Le città di pianura di Francesco Sossai
- Le déluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta di Gianluca Jodice
- Napoli – New York di Gabriele Salvatores
- Sotto le nuvole di Gianfranco Rosi
- Trifole – Le radici dimenticate di Gabriele Fabbro
- Vittoria di Alessandro Cassigoli e Casey Kauffman
Ogni film porta con sé una storia unica e un punto di vista diverso, riflettendo la ricchezza e la varietà del panorama cinematografico italiano. Per esempio, “Diamanti” di Ferzan Özpetek, noto per il suo stile visivo distintivo e le sue trame emotivamente coinvolgenti, continua a esplorare le complessità delle relazioni umane. Al contrario, “Il monaco che vinse l’Apocalisse” di Jordan River si propone di affrontare questioni di fede e resistenza in un contesto storico complesso.
Tematiche e stili
Il film di Cristina Comencini, “Il treno dei bambini”, si ispira a un episodio storico poco conosciuto della Seconda Guerra Mondiale, mentre “Follemente” di Paolo Genovese offre una narrazione più leggera, ma non meno profonda, sulle dinamiche familiari e i rapporti interpersonali. Un altro titolo interessante è “Sotto le nuvole” di Gianfranco Rosi, che si distingue per il suo approccio documentaristico, esplorando la vita quotidiana di coloro che vivono ai margini della società.
La selezione dei film candidati per gli Oscar è un processo che richiede tanto impegno quanto creatività. Il Comitato di Selezione dell’ANICA dovrà valutare non solo la qualità artistica dei film, ma anche il loro potenziale impatto internazionale. La sfida non è solo quella di trovare un film che rappresenti al meglio l’Italia, ma anche uno che possa risuonare con il pubblico e la giuria degli Academy Awards.
Date chiave del processo di selezione
Le date chiave del processo di selezione sono cruciali:
- Annuncio delle shortlist da parte dell’Academy: 16 dicembre 2025
- Annuncio delle nomination: 22 gennaio 2026
- Cerimonia di consegna degli Oscar: 15 marzo 2026
In questo contesto, è interessante notare come il cinema italiano continui a evolversi e a rispondere alle sfide contemporanee. Tematiche come l’identità, la memoria storica e le relazioni interpersonali sono trattate con sensibilità e innovazione, riflettendo non solo la realtà italiana, ma anche il dialogo globale che caratterizza il cinema moderno.
La selezione dei 24 film rappresenta un’opportunità non solo per i cineasti coinvolti, ma anche per il pubblico, che avrà la possibilità di scoprire storie nuove e stimolanti. Mentre i preparativi per la cerimonia degli Oscar proseguono, l’attenzione è rivolta a questi film, che sono pronti a lasciare il segno nella storia del cinema italiano e internazionale.