Mercoledì 17 settembre, a partire dalle ore 19.30, Piazza di Spagna si trasformerà in un palcoscenico di alta moda per la settima edizione di “Fashion & Talents”. Questo evento è diventato un appuntamento imprescindibile nel panorama della Capitale, organizzato dall’Università eCampus e dall’Accademia del Lusso, un prestigioso istituto dedicato al mondo della moda e del design. Il patrocinio dell’assessorato ai Grandi eventi, sport, turismo e moda di Roma Capitale evidenzia l’importanza di promuovere i giovani talenti e la cultura della moda.
Le creazioni in passerella
In passerella sfileranno le creazioni degli studenti di Fashion Design dell’Accademia del Lusso, insieme ai lavori innovativi di giovani stilisti provenienti dall’Harper College dell’Illinois, USA. Questa istituzione è nota per il suo approccio pratico e sperimentale alla formazione, che incoraggia gli studenti a esplorare nuove forme di espressione creativa. La presenza dell’Associazione dei Fashion Designer del Distretto di Linping, situato a Hangzhou in Cina, arricchisce ulteriormente l’evento, creando un ponte tra culture diverse e offrendo una piattaforma per il dialogo interculturale nel campo della moda.
Una serata di celebrazione e opportunità
La serata sarà condotta da Eleonora Daniele, nota figura del panorama televisivo italiano, che guiderà il pubblico attraverso una celebrazione della creatività giovanile e dell’innovazione nel design. Durante l’evento, l’Accademia del Lusso assegnerà tre borse di studio a istituti superiori del territorio con indirizzo moda, tra cui:
- IIS Giorgi-Virginia Woolf
- Istituto Paritario Aniene
- Liceo Artistico Statale Enzo Rossi
Questi riconoscimenti rappresentano un modo per sostenere il merito e promuovere il futuro dei giovani creativi, simbolizzando l’impegno dell’Accademia nel fornire opportunità a chi desidera intraprendere una carriera nel settore della moda.
Inclusività e responsabilità sociale
L’evento rappresenterà anche un’importante occasione per presentare l’Associazione no profit “Modelli si Nasce”, nata dall’iniziativa di genitori di ragazzi autistici. Questa organizzazione ha come obiettivo quello di offrire opportunità professionali nel mondo della moda e della comunicazione, contribuendo a creare un ambiente inclusivo e diversificato. La presenza di tale associazione sottolinea l’importanza dell’inclusività e della responsabilità sociale nel settore della moda, aspetti sempre più rilevanti nel contesto contemporaneo.
L’assessore Alessandro Onorato ha espresso la sua soddisfazione per la realizzazione di questa serata speciale dedicata agli studenti, affermando: “I giovani sono il presente e devono essere messi nelle condizioni di esprimere il proprio talento. Per questo li coinvolgiamo nella città, mettendo a disposizione le location migliori come Piazza di Spagna“. Questo luogo iconico non è casuale: è uno dei simboli di Roma, un’area che attira visitatori da tutto il mondo e che si presta perfettamente a una manifestazione di tale prestigio.
Un aspetto particolarmente interessante di “Fashion & Talents” è il Progetto Brand di Accademia del Lusso. Questo percorso didattico ha visto gli studenti impegnati nella reinterpretazione dell’heritage di tre marchi iconici italiani: Giuliano Fujiwara, No Limits e Romeo Gigli. Attraverso un’analisi approfondita dei materiali d’archivio, gli studenti hanno avuto l’opportunità di sviluppare progetti creativi che fondono passato e presente, dando vita a collezioni che rispecchiano le tendenze contemporanee, pur mantenendo un legame con la tradizione del Made in Italy.
Stefano Sacchi, docente e coordinatore del Dipartimento di Fashion Brand Management, ha commentato su questo progetto innovativo: “Questo progetto è stato un’opportunità unica per i nostri studenti di confrontarsi con la storia di marchi iconici e di reinterpretarne l’eredità in chiave contemporanea. Il loro lavoro dimostra come la passione e la creatività delle nuove generazioni possano dare nuova vita a un patrimonio culturale di inestimabile valore, proiettandolo nel futuro del fashion”.
La settima edizione di “Fashion & Talents” si preannuncia quindi come un evento di grande rilevanza, capace di mettere in luce non solo il talento dei giovani designer, ma anche di promuovere valori fondamentali come l’inclusività, la sostenibilità e il dialogo interculturale. Con il supporto delle istituzioni e l’impegno delle accademie, il futuro della moda italiana appare luminoso e ricco di prospettive innovative. L’evento di mercoledì rappresenta un passo importante verso la costruzione di un ecosistema moda sempre più dinamico e capace di affrontare le sfide del presente e del futuro.