L’Università Campus Bio-Medico di Roma (UCBM) ha recentemente avviato una nuova campagna di comunicazione intitolata ‘Hub, Lab, Us’. Questa iniziativa non solo promuove l’identità dell’ateneo, ma rappresenta anche un passo significativo verso una maggiore visibilità internazionale in un contesto accademico sempre più competitivo. L’obiettivo è raccontare in modo innovativo l’eccellenza scientifica, il valore della ricerca e il ruolo internazionale dell’università, utilizzando linguaggi visivi e narrativi moderni.
la campagna ‘hub, lab, us’
La campagna ‘Hub, Lab, Us’ si distingue per la sua capacità di unire estetica contemporanea e storytelling coerente. Il claim scelto racchiude l’essenza dell’università, ponendo l’accento su tre concetti chiave: ‘Hub’, ‘Lab’ e ‘Us’. Questi termini rappresentano un modello integrato di conoscenza, interazione e comunità. Il design grafico si ispira a una rete neuronale, simboleggiando un sapere vivo e interconnesso, capace di mettere in relazione studenti, docenti, ricercatori e personale amministrativo. Questa metafora visiva sottolinea non solo l’aspetto scientifico, ma anche le radici e la vocazione dell’Ateneo di unire la conoscenza con la cura e l’attenzione per la persona.
obiettivo di internazionalizzazione
L’uso della lingua inglese nella campagna evidenzia l’impegno dell’Università Campus Bio-Medico di Roma verso una strategia di internazionalizzazione. Questo approccio mira a rafforzare il respiro globale dell’ateneo, rendendolo un punto di attrazione per studenti e ricercatori da tutto il mondo. La crescente globalizzazione della formazione superiore richiede che le università si presentino in modo chiaro e diretto anche al di fuori dei confini nazionali.
Entrando nel merito dei tre concetti principali:
- Hub: rappresenta il nuovo edificio Cu.Bo, un centro multifunzionale dedicato a didattica, ricerca, innovazione e cultura, simbolo di eccellenza e innovazione.
- Lab: fa riferimento ai laboratori avanzati dell’Università, come il Simulation Center, inaugurato nel 2024, che offre simulazioni immersive per la formazione pratica degli studenti.
- Us: si riferisce alla comunità dell’Ateneo, unita da valori cristiani e da un forte senso di collaborazione, inclusione e partecipazione.
un messaggio di fiducia e visione globale
La campagna ‘Hub, Lab, Us’ si distingue anche per il suo approccio visivo contemporaneo e ispirazionale, adottando elementi di storytelling tipici delle campagne internazionali. L’identità grafica è forte e i testi evocativi, creando un mix integrato di mezzi che dialogano tra loro in modo coerente. Questo approccio non solo rafforza la riconoscibilità del brand, ma aumenta anche il coinvolgimento dei vari pubblici, rendendo la campagna memorabile.
Carlo Tosti, presidente dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, ha sottolineato l’importanza di questa campagna nel processo di consolidamento dell’Ateneo: “È un’opportunità per raccontare la nostra identità: un’università che investe in formazione, ricerca e innovazione”. Anche Andrea Rossi, amministratore delegato e direttore generale, ha evidenziato come questa iniziativa intenda raccontare un Ateneo in continuo sviluppo.
Alexandra Tomassi, responsabile comunicazione e fundraising dell’UCBM, ha spiegato che la campagna è stata concepita per parlare in modo autentico ai giovani e agli stakeholder, utilizzando un linguaggio semplice ma universale. La definizione di un media mix strategico, che spazia dalle affissioni al digitale, è parte integrante di questa visione, contribuendo a costruire un racconto coerente e riconoscibile.
La campagna, sviluppata in collaborazione con l’agenzia creativa Ploomia, sarà visibile su diversi media, dalle affissioni urbane ai canali digitali. Con ‘Hub, Lab, Us’, l’UCBM si propone come punto di riferimento per studenti, docenti, ricercatori e partner internazionali, trasformando questa campagna in un messaggio di fiducia e visione globale.