Trieste Next: un viaggio affascinante tra oltre cento eventi di ricerca scientifica

Trieste Next: un viaggio affascinante tra oltre cento eventi di ricerca scientifica

Trieste Next: un viaggio affascinante tra oltre cento eventi di ricerca scientifica

Matteo Rigamonti

Settembre 15, 2025

Dal 26 al 28 settembre 2025, Trieste diventerà il centro della ricerca scientifica internazionale con il festival “Trieste Next 2025: la vita dentro. Dialoghi tra scienze e tecnologie”. Questo evento, che si svolgerà in Piazza Unità d’Italia, offre un’opportunità unica per il pubblico di interagire con scienziati e ricercatori di fama mondiale. Presentato ufficialmente durante una conferenza stampa, il festival promette oltre cento appuntamenti che spaziano da conferenze a laboratori pratici, creando un ambiente stimolante per l’apprendimento e la condivisione.

temi di attualità e rilevanza

L’edizione di quest’anno si distingue per il suo focus su argomenti di grande importanza come la medicina di precisione, la sostenibilità ambientale e l’intelligenza artificiale. Trieste Next non è solo un festival di divulgazione scientifica, ma funge da ponte tra il mondo della ricerca e la società civile. I visitatori potranno partecipare a incontri, dibattiti e laboratori interattivi, avendo così l’opportunità di avvicinarsi a tematiche complesse in modo accessibile e coinvolgente.

Tra i relatori di spicco ci sarà il celebre divulgatore scientifico David Quammen, noto per il suo bestseller internazionale “Spillover”. Il 26 settembre alle ore 21, presenterà il suo nuovo libro, “L’evoluzionista riluttante”. Quammen è riconosciuto per il suo stile di scrittura avvincente, capace di rendere comprensibili anche i concetti più complicati della scienza. Le sue opere, che trattano di ecologia e zoonosi, sono fondamentali per comprendere le interazioni tra uomo e ambiente, temi di grande rilevanza in un’epoca segnata da crisi sanitarie e climatiche.

ospiti d’eccezione

Un altro ospite d’onore sarà il premio Nobel per la Chimica Briana Kobilka, che sabato 27 settembre alle 21 discuterà delle sue ricerche sulle cellule e della loro importanza nel campo della biologia e della medicina. Kobilka ha contribuito in modo significativo alla nostra comprensione del sistema nervoso e delle malattie correlate, e il suo intervento è atteso con grande interesse dalla comunità scientifica e dal pubblico.

Una delle novità di Trieste Next 2025 è rappresentata dai “Dialoghi sulla Conoscenza”, un ciclo di conferenze che vedrà la partecipazione di nomi di grande rilevanza nella ricerca globale. Questi dialoghi si prefiggono di stimolare la riflessione su temi cruciali, creando un ambiente dinamico dove idee e scoperte possono essere condivise.

un festival per tutti

Il festival avrà ufficialmente inizio venerdì 26 settembre alle 11, con l’apertura del “Villaggio della conoscenza”. Questa area sarà un punto di incontro tra ricercatori e cittadini, dove si svolgeranno diverse attività, dalle conferenze ai laboratori pratici, fino a giochi interattivi. L’obiettivo è rendere la ricerca scientifica accessibile e coinvolgente per tutti, favorendo un dialogo aperto tra esperti e la comunità.

Quest’edizione di Trieste Next celebrerà anche l’Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica, sottolineando l’importanza della ricerca in questo campo per il futuro dell’umanità. La scienza quantistica ha il potenziale di rivoluzionare diversi settori, dalla medicina alla comunicazione, e il festival offrirà spunti di riflessione su come queste innovazioni possano essere integrate nella vita quotidiana.

I temi trattati durante il festival non solo riflettono le sfide attuali, ma pongono interrogativi sul futuro della ricerca e su come questa possa rispondere alle esigenze della società. La connessione tra ricerca e impresa sarà uno dei punti focali, evidenziando l’importanza della collaborazione tra il mondo accademico e quello industriale per promuovere l’innovazione e lo sviluppo sostenibile.

Per ulteriori informazioni, il programma completo di Trieste Next 2025 è disponibile sul sito ufficiale www.triestenext.it. Con oltre cento appuntamenti in programma, Trieste Next si preannuncia come un’importante vetrina per la scienza e la cultura, un’occasione per scoprire, apprendere e confrontarsi su temi di fondamentale importanza per il nostro futuro.