Mattarella propone funzionari pubblici autonomi: un passo verso la disconnessione dai partiti

Mattarella propone funzionari pubblici autonomi: un passo verso la disconnessione dai partiti

Mattarella propone funzionari pubblici autonomi: un passo verso la disconnessione dai partiti

Matteo Rigamonti

Settembre 16, 2025

La pubblica amministrazione (P.A.) in Italia svolge un ruolo cruciale nel garantire i diritti dei cittadini e nel funzionamento dello Stato. Negli ultimi anni, il dibattito sull’autonomia della P.A. rispetto ai partiti politici è diventato sempre più rilevante. Recentemente, il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha sottolineato l’importanza di una P.A. che operi in modo imparziale e autonomo, richiamando l’attenzione su quanto stabilito dalla Costituzione italiana.

L’importanza della Costituzione

La Costituzione italiana dedica articoli significativi alla pubblica amministrazione, in particolare gli articoli 97 e 98. Questi articoli riconoscono un’autonoma dignità all’amministrazione nell’ambito del potere esecutivo. Sono stati concepiti dai Costituenti con l’obiettivo di evitare che la P.A. diventasse uno strumento di controllo politico, come accaduto durante il regime fascista, dove l’apparato pubblico veniva utilizzato per sopprimere le libertà civili.

Principi di imparzialità e meritocrazia

Costantino Mortati, un importante giurista dell’Assemblea Costituente, ha evidenziato la necessità di un’amministrazione obiettiva e neutrale, al servizio della collettività e non dei partiti politici. Secondo Mortati, i funzionari pubblici devono operare liberamente, senza pressioni esterne, per servire l’interesse generale.

In questo contesto, la meritocrazia diventa un aspetto cruciale. La selezione dei funzionari pubblici deve basarsi su criteri di competenza e capacità, piuttosto che su affiliazioni politiche. Ecco alcuni punti chiave:

  1. Creazione di un corpo di dirigenti pubblici altamente qualificati.
  2. Indipendenza dai partiti politici.
  3. Garanzia di un’amministrazione efficace nelle risposte alle esigenze dei cittadini.

Trasparenza e responsabilità

Il tema dell’autonomia dei funzionari pubblici è strettamente legato alla trasparenza e alla responsabilità. Un’amministrazione che opera in modo indipendente dai partiti facilita decisioni basate su criteri oggettivi. Questo è particolarmente importante in un periodo in cui la fiducia nelle istituzioni è in calo e le accuse di corruzione sono frequenti.

La formazione gioca un ruolo essenziale per costruire una P.A. che risponda ai principi di imparzialità e autonomia. In questo senso, iniziative come il Corso-concorso per dirigenti pubblici rappresentano un passo significativo verso una cultura amministrativa al servizio della collettività. La Scuola Nazionale dell’Amministrazione offre programmi di formazione mirati per preparare i futuri dirigenti ad affrontare le sfide della governance moderna.

In conclusione, il richiamo di Mattarella all’autonomia dei funzionari pubblici è un invito a riflettere sulla necessità di una P.A. che si distacchi dalle logiche di partito. La strada verso una P.A. autonoma, meritocratica e responsabile è lunga, ma fondamentale per il futuro della democrazia italiana. È essenziale costruire un’amministrazione che, nel rispetto della Costituzione, possa offrire risposte concrete e tempestive alle esigenze della società contemporanea.