Reggio Calabria FilmFest 2025: un viaggio emozionante nella vita di De Nava attraverso il docu in apertura

Reggio Calabria FilmFest 2025: un viaggio emozionante nella vita di De Nava attraverso il docu in apertura

Reggio Calabria FilmFest 2025: un viaggio emozionante nella vita di De Nava attraverso il docu in apertura

Giada Liguori

Settembre 16, 2025

Il 15 settembre 2025 segna l’inizio della 19/a edizione del Reggio Calabria FilmFest, un evento culturale di grande rilevanza che celebra il cinema e la bellezza del territorio calabrese. Quest’anno, la manifestazione si svolgerà in quattro location iconiche nel cuore di Reggio Calabria: il Museo Nazionale Archeologico, la Biblioteca Villetta Pietro De Nava, Piazza Giuseppe De Nava e il Cine-teatro Odeon. Questi luoghi non sono stati scelti a caso; la loro selezione rappresenta un chiaro intento di promuovere la riscoperta della storia e dell’identità culturale della città, in linea con il claim di quest’edizione: “Bellezza eterna, identità viva”.

Omaggio a Gianna Maria Canale

La facciata del Museo Nazionale Archeologico, un gioiello architettonico e culturale della città, si illuminerà con la proiezione del manifesto ufficiale del festival, che presenta la figura di Gianna Maria Canale, una delle dive più celebri del cinema italiano degli anni ’50. Originaria di Reggio Calabria, la Canale ha saputo conquistare Hollywood, diventando un simbolo di talento e bellezza. Quest’edizione del festival è dedicata alla sua memoria, rendendo omaggio a una figura che ha rappresentato non solo il cinema, ma anche l’identità reggina nel mondo.

Il programma della serata di apertura

La serata di apertura prenderà il via a Piazza De Nava con la proiezione del documentario “Un nome, una rinascita, una città. Giuseppe De Nava”. Prodotto direttamente dal festival, questo documentario è dedicato a Giuseppe De Nava, un illustre reggino noto per il suo fondamentale contributo alla ricostruzione della città dopo il devastante terremoto del 1908. Il film, diretto da Thomas Castiello, intende raccontare la storia di una città che, nonostante le avversità, ha saputo risollevarsi e rinascere, svelando curiosità e aneddoti sulla Reggio Calabria del periodo post-sisma. La proiezione sarà preceduta dai saluti di apertura e da un talk con il direttore artistico Gianlorenzo Franzì e il direttore generale Michele Geria, moderato dalla giornalista Manuela Iatì.

Eventi e iniziative del festival

Il programma del festival è ricco di eventi. Ogni giorno, dalle 18 al Cine-teatro Odeon, saranno proiettati:

  1. 16 cortometraggi finalisti del concorso storico Millennial Movie
  2. 4 lungometraggi finalisti del prestigioso Bergamotto d’Argento

Gli spettatori avranno così l’opportunità di scoprire opere di giovani cineasti e di apprezzare il talento emergente del panorama cinematografico. I vincitori di questi concorsi saranno premiati durante la serata finale di sabato 20 settembre, un evento che sarà condotto dalla madrina del festival, l’artista Alma Manera.

In aggiunta, il festival inaugura una delle sue sezioni storiche, “Un libro per il Cinema”, con quattro incontri. Il primo avrà luogo alle 18 presso la Biblioteca Villetta De Nava, incentrato su “L’avventura del Cinematografico Corrado Alvaro”. Questo incontro offre l’opportunità di esplorare la relazione tra letteratura e cinema, un tema di grande attualità e interesse per il pubblico.

Il Reggio Calabria FilmFest non si limita a celebrare il cinema, ma promuove anche momenti di formazione e crescita culturale. Gli “Rcff Lab”, realizzati in collaborazione con la Framinia Academy, offriranno masterclass di recitazione e regia, permettendo ai partecipanti di apprendere direttamente da esperti del settore. Inoltre, l’appuntamento “Cinema dentro e fuori le mura” prevede la proiezione di un film all’interno del carcere di Arghillà, dimostrando l’impegno del festival nel promuovere la cultura e l’arte anche tra le fasce più svantaggiate della società.

Il Reggio Calabria FilmFest è promosso dall’Associazione E20, che si impegna a organizzare eventi culturali di qualità, contribuendo allo sviluppo e alla valorizzazione del patrimonio artistico e culturale della Calabria. Questo festival, con il suo ricco programma e le sue iniziative, rappresenta un’opportunità unica per la città e per i suoi cittadini, non solo per vivere la magia del cinema, ma anche per riscoprire e celebrare l’identità di una terra ricca di storia e bellezza. L’edizione 2025 del Reggio Calabria FilmFest promette di essere un’esperienza indimenticabile, un viaggio attraverso il cinema, la cultura e la storia di Reggio Calabria.