Con l’inizio del nuovo anno scolastico, Giffoni, il celebre festival dedicato al cinema per ragazzi, torna a far sentire la sua presenza accanto agli studenti di tutta Italia. Quest’anno, il festival propone un ampio ventaglio di attività, laboratori, workshop e proiezioni, con l’obiettivo di stimolare la creatività e l’educazione culturale dei più giovani. L’evento prenderà il via il 20 ottobre a Taranto, con la quinta edizione della School Experience, un’iniziativa che ha dimostrato di essere un importante ponte tra il mondo del cinema e quello della scuola.
la school experience e le sue opportunità
La School Experience coinvolgerà ben diciottomila ragazzi, dai 3 ai 18 anni, accompagnati da oltre duemila docenti, che parteciperanno a una serie di incontri, laboratori e proiezioni in sette diverse regioni italiane. Le località interessate includono:
- Puglia (Taranto)
- Calabria (Cittanova)
- Basilicata (Montescaglioso)
- Emilia Romagna (Ferrara)
- Lazio (Ceccano)
- Lombardia (Melzo)
- Campania (vari comuni come Giffoni Valle Piana, Salerno, Montecorvino Rovella, Eboli, Capaccio-Paestum, Avellino, Nocera Inferiore e Nocera Superiore)
Ma il programma di quest’anno non si limita solo alla School Experience. Infatti, dal 24 al 26 settembre, Palermo ospiterà le Giornate del Cinema per la Scuola 2025, un’importante occasione di incontro e formazione per docenti e studenti, con l’obiettivo di promuovere l’educazione cinematografica come strumento didattico innovativo.
eventi speciali e collaborazioni
A ottobre, l’1 e il 2, si svolgerà a Lecco un progetto in collaborazione con l’Associazione Cattolica Esercenti Cinema (ACEC), dedicato interamente allo sport in preparazione alle prossime Olimpiadi di Milano-Cortina. Questo evento si inserisce in un percorso più ampio che continuerà dal 12 al 18 ottobre e dal 9 al 15 novembre a Milano, con Giffoni in a Day, un’iniziativa che prevede un focus particolare sullo sport il 18 novembre.
Le giornate di Giffoni in a Day comprendono quindici eventi speciali, programmati tra febbraio e aprile, dedicati alle scuole primarie e secondarie. In questo modo, circa 10mila studenti della Campania e delle regioni limitrofe avranno l’opportunità di partecipare a proiezioni e laboratori interattivi, apprendendo i segreti del mondo del cinema e dell’arte visiva.
Un’importante data da segnare è il 28 ottobre, quando si terrà un evento esclusivo per dirigenti scolastici, durante il quale verrà presentata l’offerta formativa di Giffoni. Questa iniziativa mira a coinvolgere le scuole nel percorso educativo proposto dal festival, affinché possano integrare il cinema e l’arte visiva nei loro programmi didattici.
l’impatto internazionale di giffoni
Il racconto di Giffoni non si ferma, però, alle scuole primarie e secondarie. Infatti, il festival estenderà la sua offerta anche alle università italiane. Tra gli appuntamenti già in programma ci sono quelli con l’Università Federico II e l’Orientale di Napoli, la Sapienza di Roma e l’Università degli Studi di Salerno. Queste collaborazioni sono fondamentali per promuovere l’importanza del cinema come forma d’arte e come strumento educativo anche a livello universitario.
Un ulteriore evento significativo si terrà ad Alessandria, dove l’8 e il 9 ottobre verrà presentata la storia e l’esperienza del festival agli studenti. Questi incontri non solo mirano a trasmettere la passione per il cinema, ma anche a stimolare il dialogo e la condivisione di idee tra i giovani.
L’impegno di Giffoni non si limita ai confini nazionali. Ogni anno, oltre 200 ragazzi provenienti da diverse parti del mondo viaggiano per intrecciare culture, scoprire nuovi sguardi e far vivere idee e intuizioni, superando ogni confine. Questo aspetto internazionale del festival è fondamentale, poiché consente agli studenti di confrontarsi con coetanei di altre culture, creando un’opportunità unica di crescita e apprendimento.
Inoltre, Giffoni ha avviato un programma di adozione per juror, che coinvolge famiglie del territorio. Questo sistema non solo arricchisce l’esperienza di partecipazione al festival, ma crea anche un legame profondo tra i ragazzi e la comunità, rendendo l’evento un vero e proprio momento di festa e condivisione.
Con un programma ricco di eventi e opportunità formative, Giffoni si conferma come un punto di riferimento per l’educazione e la cultura cinematografica in Italia. L’approccio innovativo e inclusivo del festival continua a ispirare generazioni di ragazzi, accompagnandoli in un viaggio che unisce arte, formazione e crescita personale.