Card. Mueller critica l’Lgbt: a San Pietro si fa solo propaganda?

Card. Mueller critica l'Lgbt: a San Pietro si fa solo propaganda?

Card. Mueller critica l'Lgbt: a San Pietro si fa solo propaganda?

Matteo Rigamonti

Settembre 17, 2025

L’intervento del cardinale Gerhard Ludwig Mueller, prefetto emerito della Congregazione per la Dottrina della Fede, ha riacceso il dibattito sulla questione LGBT all’interno della Chiesa cattolica. Durante un’intervista con l’ANSA, il cardinale ha affermato che la Chiesa non può accettare atti omosessuali, definendoli “peccato mortale”. Questa dichiarazione arriva in un momento in cui la società sta vivendo cambiamenti significativi riguardo ai diritti delle persone LGBT, e mette in luce le tensioni tra tradizione e modernità nella comunità ecclesiale.

la posizione di mueller e il contesto ecclesiale

Le affermazioni di Mueller riflettono una linea conservatrice presente in alcune aree della Chiesa, specialmente tra i membri del clero con una visione tradizionale. Il cardinale ha criticato apertamente coloro che usano la visibilità pubblica per promuovere stili di vita che non rispecchiano gli insegnamenti cattolici, suggerendo che tali comportamenti siano una forma di propaganda personale. Questo approccio contrasta fortemente con la visione più inclusiva promossa da papa Francesco, che ha invitato la Chiesa a essere accogliente verso le persone LGBT.

il dibattito sui diritti lgbt

La questione dei diritti LGBT è diventata centrale in molte società moderne, e in paesi come l’Italia, le discussioni sui diritti civili sono in corso da decenni. I progressi sono stati significativi, con l’introduzione di leggi che riconoscono le unioni civili e il matrimonio tra persone dello stesso sesso. Tuttavia, le parole di Mueller possono essere interpretate come un ostacolo al dialogo tra la Chiesa e la comunità LGBT, che spesso si sente emarginata.

punti chiave del dibattito

  1. Influenza della Chiesa: La Chiesa cattolica ha un impatto significativo sulle politiche e sulle percezioni sociali riguardo alla comunità LGBT.
  2. Resistenza e apertura: Mentre esistono voci conservatrici come quella di Mueller, ci sono anche molti membri del clero e laici che lavorano per una maggiore inclusione.
  3. Dialogo in evoluzione: Il dialogo interno alla Chiesa è in continua evoluzione, con iniziative locali che cercano di costruire ponti tra la Chiesa e la comunità LGBT.

il futuro delle relazioni tra fede e comunità lgbt

Le affermazioni del cardinale Mueller non possono essere ignorate nel contesto della lotta per i diritti umani. La questione LGBT è cruciale non solo per le comunità religiose, ma per la società nel suo complesso. La direzione che la Chiesa cattolica deciderà di prendere avrà conseguenze profonde per le relazioni future tra fede e comunità LGBT. La sfida consiste nel trovare un equilibrio tra tradizione e accettazione, in un mondo in continua evoluzione.