Un nuovo entusiasmante evento si prepara a invadere Roma: nasce “Fuori Sala”, un format innovativo ideato da Alice nella città, in collaborazione con l’Assessorato ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale. Questo progetto si articolerà in una serie di appuntamenti gratuiti durante il mese di ottobre, creando un ponte verso la ventitreesima edizione del festival diretto da Fabia Bettini e Gianluca Giannelli. L’evento culminerà nei primi giorni di novembre con la presenza straordinaria di Robert De Niro, che darà il via a due giorni di celebrazioni a lui dedicate, il 6 e 7 novembre.
la programmazione di “fuori sala”
La programmazione di “Fuori Sala” si preannuncia ricca e variegata. Incontri, letture ad alta voce e presentazioni letterarie legate al cinema e alla letteratura si alterneranno nel mese di ottobre, insieme agli appuntamenti del ciclo Womenlands. Questo ciclo è dedicato a una nuova rappresentazione della figura femminile nella società contemporanea, mirando a valorizzare le aziende e il patrimonio culturale del centro storico di Roma attraverso l’audiovisivo.
L’evento si snoderà in un’area suggestiva che comprende i luoghi più iconici della Capitale: da Via Condotti a Piazza di Spagna, passando per Via del Babuino, Via Margutta e Piazza del Popolo. Successivamente, nel mese di novembre, il focus si sposterà nel distretto di Via Veneto, Barberini e Via Bissolati, zone storiche e centrali che rappresentano il cuore pulsante della cultura romana.
appuntamenti imperdibili
Uno degli appuntamenti più attesi sarà la Notte Bianca di Via Margutta, programmata per il 14 ottobre. In questa serata, oltre 30 gallerie d’arte apriranno le loro porte fino a mezzanotte, offrendo mostre, performance artistiche, esperienze coinvolgenti e letture ad alta voce. Si tratta di un’iniziativa unica che permetterà ai visitatori di immergersi nell’arte e nella cultura, vivendo una notte magica nel quartiere degli artisti.
Il ciclo Womenlands, che fungerà da apertura ideale per “Fuori Sala”, presenterà eventi significativi. Uno dei momenti clou sarà lo spettacolo di stand up comedy “Esagerate!” di Cinzia Spanò, che promette di intrattenere il pubblico con la sua satira pungente e il suo sguardo critico sulla società contemporanea. Inoltre, il progetto “I Am Womenlands”, frutto della collaborazione tra Alice nella città e la casa di produzione no profit “We Do It Together”, culminerà in un flash mob a Piazza di Spagna, dove Tosca si esibirà insieme ai suoi musicisti sulla scalinata, portando un messaggio di celebrazione e empowerment femminile.
premi e riconoscimenti
Tosca, oltre a essere un’artista di grande talento, sarà tra le premiate con il Womenlands Excellence Award, un riconoscimento che celebra le donne che si sono distinte in vari ambiti. Tra le altre premiate, la regista Carla Simon, vincitrice dell’Orso d’Oro al Festival di Berlino, e Reem Hajajreh, attivista palestinese e candidata al Nobel per la Pace, fondatrice del gruppo Women of the Sun, che ha recentemente ricevuto un premio dal Consiglio d’Europa per il suo impegno nell’emancipazione femminile.
Un altro momento interessante della programmazione sarà dedicato al ciclo “Dal libro allo schermo”. Qui, Rocco Papaleo presenterà il suo libro “Perdere tempo mi viene facile, autobiografia musicata di un meridionale in libera uscita”, edito da Mondadori. Questo evento si propone non solo di parlare della scrittura e della musica, ma anche di esplorare come le storie personali possano diventare universali attraverso il potere del racconto.
Nel corso di “Fuori Sala”, ci saranno anche altri premi significativi, come il premio Via Condotti, che ha lo scopo di segnalare le eccellenze che promuovono Roma nel mondo, contribuendo a rafforzare l’immagine della città come un importante centro culturale e creativo. Questo premio è un riconoscimento per coloro che, attraverso le loro attività, aiutano a far brillare Roma sulla scena internazionale.
La sinergia tra arte, cultura e impegno sociale che caratterizza “Fuori Sala” rappresenta un’opportunità unica per i cittadini e i turisti di vivere la città da una prospettiva nuova. Attraverso un programma variegato e coinvolgente, l’evento intende non solo intrattenere, ma anche stimolare riflessioni importanti sulla figura femminile, sull’identità culturale e sulle storie che Roma ha da raccontare. Con l’arrivo di personalità di spicco come Robert De Niro, il festival promette di attirare l’attenzione di una vasta audience, contribuendo a fare di Roma un palcoscenico internazionale per il cinema e la cultura.