Il 15 settembre 2023, un grave incidente ha colpito la tratta ferroviaria che collega Milano Cadorna all’aeroporto di Malpensa, causando notevoli disagi per pendolari e viaggiatori. L’evento è stato causato da un’errata attività di trivellazione durante i lavori di manutenzione dell’autostrada Milano-Varese, che ha provocato il danneggiamento di una galleria ferroviaria sottostante, con conseguente caduta di blocchi di cemento sui binari.
Secondo un comunicato ufficiale di Ferrovienord, il gestore delle ferrovie regionali, l’incidente ha avuto un impatto diretto sui conci della galleria, portando a una chiusura parziale della tratta tra Castellanza e Rescaldina. Questa situazione ha reso impossibile il passaggio dei treni in una sezione cruciale per il trasporto verso l’aeroporto di Malpensa.
I disagi per i passeggeri
L’impatto dell’incidente è stato immediato e significativo. Diverse corse del Malpensa Express, il servizio ferroviario diretto tra Milano e l’aeroporto, sono state cancellate. In particolare, sono state sospese le corse del minuto 57 verso Malpensa e quelle del minuto 50 verso Cadorna. Questo ha costretto i viaggiatori a cercare alternative, aumentando il numero di persone in attesa presso le stazioni e creando lunghe code e attese.
Per alleviare i disagi, Ferrovienord ha comunicato che i treni Malpensa Express continueranno a partire da Cadorna al minuto 27 di ogni ora. Inoltre, i treni in partenza e in arrivo a Milano Centrale sono ancora operativi, offrendo un’opzione alternativa per coloro che devono raggiungere l’aeroporto. Tuttavia, l’incertezza sulla riapertura della tratta interessata rimane, poiché non è stata fornita una data precisa per il ripristino del servizio. Le autorità competenti hanno dichiarato che saranno necessarie verifiche strutturali approfondite sulla parte danneggiata della galleria prima di garantire la sicurezza del passaggio dei treni.
Conseguenze per i trasporti pubblici
La chiusura della tratta ha avuto ripercussioni anche sul trasporto pubblico locale, con un aumento del traffico sulle strade. Molti pendolari e viaggiatori, costretti a trovare soluzioni alternative, hanno scelto di utilizzare mezzi privati per raggiungere l’aeroporto, contribuendo a un incremento significativo del traffico stradale nella zona. Questa situazione ha reso ancora più complessa la già congestionata viabilità milanese.
Le autorità locali stanno monitorando attentamente la situazione e stanno cercando di implementare misure per garantire un flusso regolare dei trasporti. Tuttavia, la situazione rimane critica e i disagi potrebbero protrarsi per diversi giorni, finché non saranno completati i lavori di verifica e ripristino. Non è solo una questione di trasporti, ma anche di sicurezza pubblica, poiché il crollo di materiali pesanti sui binari rappresenta un rischio significativo.
Reazioni e responsabilitÃ
Le reazioni alla notizia del danno sono state rapide e variegate. I pendolari e i viaggiatori hanno espresso frustrazione per i disagi causati, chiedendo maggiore attenzione e responsabilità da parte delle autorità competenti. La situazione ha sollevato interrogativi sulla gestione dei lavori pubblici e sulla necessità di garantire standard di sicurezza adeguati durante le operazioni di trivellazione e costruzione.
Inoltre, è emersa una discussione più ampia sulla necessità di migliorare le infrastrutture ferroviarie e stradali nella regione, specialmente considerando che Malpensa è uno degli aeroporti più importanti d’Italia, con un volume di passeggeri in costante crescita. La situazione attuale ha evidenziato la vulnerabilità delle reti di trasporto pubblico e la necessità di investimenti in manutenzione e innovazione.
Mentre le autorità lavorano per risolvere il problema, i viaggiatori sono invitati a verificare le informazioni sui treni e ad adottare misure alternative per raggiungere l’aeroporto. La situazione rimane in evoluzione e, sebbene siano state fornite alcune opzioni per il viaggio, i disagi continueranno a pesare sulle spalle di chi utilizza quotidianamente questo servizio fondamentale. In attesa di aggiornamenti sulla riapertura della tratta ferroviaria e sul ripristino della normalità , è fondamentale che i passeggeri restino informati e pianifichino in anticipo i loro spostamenti, tenendo presente che la ripresa dei servizi potrebbe richiedere più tempo del previsto.